MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] citato Evangelista (1639), e un angelo (1644: ibid.), fino ai modelli laterali (1° nov. 1644) risulta «facitore» degli stemmi a intaglio sopra i depositi (ibid., p 14 marzo 1648 (Baldinucci, p. 425).
Di Stefano, nato a Firenze il 18 maggio 1615, si ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] lite, nel 1483, Giovanni abitava da tempo a Venezia, a S. Stefano. L'anno successivo si trasferì a S. Aponal e poteva già citare realizzarono da soli i Consilia di Bartolo, due Lecturae di Angelodegli Ubaldi e di Paolo di Castro e la riedizione dell ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] le stesse in cui operavano i Maganza: S. Stefano, S. Giacomo, S. Nicola. L'oratorio di .: la pala con S. Nicola e l'angelo, firmata e datata 1626.
Lavoro ancora acerbo e a dipingere sul soffitto della chiesa degli Incurabili a Venezia (Ridolfi).
Non ...
Leggi Tutto
SCANDELLA, Domenico detto Menocchio
Andrea Del Col
– Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica.
Si sposò ed ebbe undici figli, [...] sette vivi nel 1584: Zanut (Giovannino), il primogenito, Stefano, Daniele, Menica, Iseppia (Giuseppina), Maria, Giovanna. dal caos primordiale nacquero degli spiriti, come i vermi dal formaggio, e questi spiriti furono gli angeli e tra essi lo stesso ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] che rappresentano S. Matteo e l’angelo, oggi al Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi (fondo Emilio Santarelli). In alla metà del Seicento (Pagano, 1984); le due tele con S. Stefano e S. Lorenzo, provenienti dalla chiesa di S. Maria della Pace ( ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] S. Girolamo recato in gloria da angeli della chiesa di S. Marco in S. Girolamo degli Scalzi fu assegnato al D. dal Buffetti , p. 550; R. Cevese, Ricchezze pittoriche nella chiesa di S. Stefano in Vicenza, Vicenza 1969, pp. 136 s.; G. Barioli, Gli ex ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] italiens (1370-1570), Paris 2000, pp. 40-57; E. Di Stefano - R. Cicconi, Regesto dei pittori a Camerino nel Quattrocento, in Pittori ’Angelo in Vado 2010; Id., in L’arte confiscata. Acquisizione postunitaria del patrimonio storico-artistico degli ...
Leggi Tutto
calcio - Argentina
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino
Anno di fondazione: 1893
Anno di affiliazione FIFA: 1912
NAZIONALE
Colori: bianco-celeste
Prima partita: [...] , Independiente e San Lorenzo. Il decennio degli anni Quaranta si apre con l'inaugurazione e Sivori, soprannominati i 'tre angeli dalla faccia sporca'. Per tutti è hanno giocato, tra gli altri, Stabile e Di Stefano, ma l'Huracán ‒ fondato nel 1908 e ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] noce parzialmente dorato con figurazioni di angeli e fanciulle musicanti e di Davide sul fastigio. Mazzo: chiesa di S. Stefano, stalli corali, attribuiti al D. dalla 1933], Trento 1977, pp. 115 s.; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] nella sacrestia della parrocchiale di S. Stefano sempre a Sorico (tela firmata e Ss. Paolo e Domenico fra due angeli;sullo sfondo, un colonnato a .; B. Besta, Alcune notizie per una storia degli artisti milanesi del Seicento,in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...