arbitrio
Sofia Vanni Rovighi
. È assunto sempre in D. nel significato di libero a., o libero voler (Pg XVI 76), anche quando non è preceduto dall'aggettivo, come in Pg VIII 113 Se la lucerna che ti [...] quale sono rivolte le condanne da parte del vescovo di Parigi Stefano Tempier nel 1270 e nel 1277. Fra le tredici tesi libero a.: ché, anzi, le sostanze intellettuali, ossia gli angeli, e le anime degli uomini che sono morti in grazia di Dio - anime ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] venti episodi anche brevissimi sui difetti degli italiani affidati a Vittorio Gassman e Maselli, Nelo Risi, Lorenza Mazzetti; I nuovi angeli, 1962, sei episodi e un prologo, Antonietta De Lillo, Antonio Capuano, Stefano Incerti e Mario Martone ‒ in ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] "di stucco con due angeli ornati grandi", della Compagnia 35) per la costruzione dell'altar maggiore, degli altari laterali e delle cornici in stucco nella Castello 1926, pp. 19 (Giovan Pietro), 88 (Stefano); V. Grassi, La chiesa di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] (1904, pp. 367 ss.) a proposito degli affreschi della chiesa, peraltro di mani e tempi , ai lati della finestra, i S. Stefano e S. Bernardo di Chiaravalle a piena 1534 con la Madonna col Bambino in trono e angeli, affiancato da due tavole con i Ss. ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] di Firenze, e ad Augusta nella chiesa degli Scalzi [Peltzer], altre più tarde a Monaco S. Maria Nuova (1591; dal 1895 in S. Stefano); il S. Luca in bronzo di Orsanmichele (1597-1602 Monforte de Lemos); i Due angeli porta-candelabro (1601) e il ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] di Noè e si conclude con Abramo e i tre angeli, la prima di tre formelle in cui compare il patriarca da Giotto negli affreschi della cappella degli Scrovegni a Padova, nelle due Studi medievali in onore di Antonino Di Stefano, Palermo 1956, pp. 39-41; ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] di Londra; la Madonna col Bambino e angeli della Hyde Collection a Glenn Falls, New con un altro immatricolato, Jacopo di Stefano Rosselli, un maestro di muro di loggia, come si evince da una deliberazione degli operai di Palazzo (von Fabriczy, 1906, ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] di Nostra Signora di Loreto degli italiani a Lisbona le statue uno ‘sfondato’ circondato da nubi e angeli in stucco. Il fascio luminoso illumina 280-285; F. Franchini Guelfi, Büste des Kardinals Stefano Durazzo, Büste des Mars, Büste der Diana, in ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] 394), il cui Martirio di s. Stefano (San Pietroburgo, Ermitage) era in origine Roma-Paris 2002, pp. 279-286 s.; N. Angeli, Famiglie viterbesi, Viterbo 2003, pp. 444-448, Fioravanti, Lettere di artisti nella Biblioteca Comunale degli Ardenti: G.F. R. e ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] degli Uffizi). L'anno seguente il granduca lo nominò "familiare di corte" insieme con Jacques Callot e Filippo Angeli Ritrovamento del corpo di s. Quintino, il Martirio dei ss. Stefano, Quintino, Lorenzo, Benedetto e Bernardo e, nella volta, la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...