MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] Crespi. Il ritrovamento delle tele, che recano i nomi degli autori sul retro insieme con il numero di inventario della di C.G. Carpi.
Lo scorcio dell’angelo è il segno, forse, di un aggiornamento della Lapidazione di s. Stefano già in S. Maria ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] V), che trasferì a C. alcune reliquie di s. Stefano dalla Cappella Palatina di Aquisgrana. Nell'833 C. ottenne veste barocca.I risultati degli scavi condotti nel dopoguerra hanno tu circumda D(omi)ne et / angeli tui custo / diant muros eius"), la ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] A quella data era già sposato con Angela, che viveva insieme con la figlia staccati e conservati nel Museo degli affreschi Giovanni Battista Cavalcaselle. Il rinnovamento cinquecentesco della chiesa di S. Stefano, in Veronese e Verona (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] politica e militare del regno di Stefano (1135-1154), con il con l'esagonale Well Chamber ('ufficio delle gabelle'), degli inizi del sec. 13°, la base della Round Chapel e resti di affreschi con angeli turiferari nella Lady Chapel.Il nuovo impulso ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] i ritratti degli evangelisti in cattedra, accompagnati da figure stanti, alternati a pagine con coppie di angeli ostendenti vangeli , BN, lat. 8878) - miniato nel 1070 ca. da Stefano per l'abate Gregorio - che combina una versione testuale vicina al ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] la realizzazione di quattro angeli per l'altare . Zancon - destinata alla chiesa di S. Stefano, su commissione della famiglia Bonduri, con cui Bibl.: F.B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori, et architetti veronesi, Verona 1718, pp. 186, ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] del transetto con S. Stefano I papa condotto all'adorazione degli idoli; la Predica del del pittore L. G., in Il Santo, I (1961), pp. 83 ss.; L. Saggi, S. Angelo di Sicilia. Studio sulla vita, devozione, folklore, Roma 1962, p. 319 tav. X, 1; G ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Francesco a Perugia.
Nel 1514 Polidoro di Stefano gli richiese una Madonna su tela e da Gnoli (1923) le iniziali di Ludovico Angeli e Sinibaldo Ibi, soci di E. e Madonna col Figlio: uno nel Gabinetto degli Uffizi, gli altri schizzati su un solo ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] i pagamenti per i quattro angeli in bronzo dorato che sostengono di M.C. Cola nel Dizionario biografico degli Italiani, XLVI, Roma 1996, pp. 812 rise of the ‘Aurifex Inventor’, and the education of Stefano Maderno, in Storia dell’arte, n.s., CXXI ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] . 2; Zerner, 1969, n. 3), e Angeli con gli strumenti della Passione (Herbet, 1899 n. 8) e il Martirio di s. Stefano (Herbet, 1899, n. 1; Zerner . 412 s. n.2; L. De Angelis, Notizie degli intagliatori... aggiunte a G. Gori Gandellini..., Siena 1809, VI ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...