MONOSILIO, Salvatore
Stefano Pierguidi
– Nacque a Messina il 30 maggio 1715 da Caterina Monosilio e Andrea Scimone; assunse il cognome materno in omaggio, forse, a uno zio canonico, Salvatore Monosilio. [...] gli diede sette figli, quattro maschi e tre femmine. Alla metà degli anni Quaranta eseguì due pale d’altare con l’Assunzione e la […] dall’altra la stessa Beata portata in cielo dagli Angeli». Uno di questi stendardi è oggi presso il convento ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] 1757. Tipicamente demuriani sono anche i due angeli adulti che sostengono l'armoniosa figura della datò le seguenti tele per la chiesa di S. Stefano: Morte di s. Giuseppe (1794), Deposizione (1795 Grassi, 1985, p. 32). Degli inizi dell'800 è la grande ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ciriaco (Chirico, Kyrico, Quirico). – Nacque a Capalle, borgo agricolo nei pressi di Campi Bisenzio (Firenze), il 22 aprile 1504 da Zaccaria di Battista di Giovanni e da Maria di Pietro di Zanobi [...] e di Vettori (1499-1585). Nella prima metà degli anni Trenta soggiornò a Parigi e a Cracovia; qui lo Studio di Bologna, subentrando a Stefano Salutati dall’inizio del 1536 fino Adriani, Francesco Robortello, Pietro Angeli da Barga (il Bargeo), ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] forti contrasti e sugli accostamenti degli scuri caldi e di quelli freddi del Dio Padre e d'un angelo. Sicuramente studiata da Pietro Antonio Magatti nell'oratorio di S. Bernardino presso S. Stefano, essendo stato confratello di quella scuola, nella ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] 189 s.).
Alla seconda metà degli anni Cinquanta vanno probabilmente riferiti sia la Maddalena portata in cielo dagli angeli (la cui aderenza al modello 'ancona delle stesse dimensioni di quella fatta da Stefano, fratello di quest'ultimo, per l'altare ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] di un opuscolo commemorativo redatto da Stefano Amato. Nel 1766 incise l' rame con la Madonna, il Bambino, gli angeli e s. Serafino d'Ascoli in occasione della ritratto, lo stemma di famiglia e i ritratti degli antenati. Nel 1780 il G. effettuò un ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] la tela raffigurante la Madonna con il Bambino angeli e donatore della chiesa di S. Maria delle di Pelosio a Imola alla fine degli anni Sessanta sono la Madonna con Madonna del Tempo (Imola, chiesa di S. Stefano delle Clarisse; Tambini, 1984, p. 18 ...
Leggi Tutto
SALVALAGGIO, Nantas
Franco Contorbia
– Primo di sei fratelli, nacque a Venezia nel quartiere di Cannaregio il 17 settembre 1923 da Ernesto e da Dirce Ferron.
Dopo gli studi liceali, Salvalaggio si trasferì [...] Metz, Marcello Marchesi, Steno (Stefano Vanzina) e il giovane febbraio 1951, egli fece parte della squadra degli inviati speciali del periodico.
Su Epoca il la prima pietra e Attenzione, caduta angeli; un’impronta più scopertamente narrativa ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] Cristoforo e Caterina con Dio Padre e angeli, per la cappella della famiglia Bettini . Maria del Monte-Cesena, tesi di laurea, univ. degli studi di Bologna, fac. di lettere, anno acc. 1950 absidale della pieve di S. Stefano a Pisignano con la Madonna ...
Leggi Tutto
ASENIDI
A. Tschilingirov
Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regno bulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] ° causarono una temporanea interruzione del dominio degli A., i quali tornarono al potere , da parte di madre, di Stefano re di Serbia) - vanno indubbiamente nobili famiglie di Bisanzio: i Comneni, gli Angeli e i Paleologhi.
Bibl.:
Fonti. - Nicetae ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...