CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] 1739 una Vergine col Bambino tra angeli e santi tuttora in situ. in Damaso, Stati delle anime, 1723, n.624; S. Stefano in Piscinula, Stati delle anime, 1728, n.244; 1729 matr., 1713-1729, f. 56v; S. Nicola degli Incoronati, Lib. mort., 1726-1805, f. ...
Leggi Tutto
NICOLA di Verdun
F. Cervini
Orafo mosano attivo fra la seconda metà del sec. 12° e i primi anni del successivo in area franco-germanica.
Le uniche notizie certe su N. si desumono dalle iscrizioni apposte [...] in seguito al quale il preposito Stefano di Syrendorf fece eseguire sei nuove in argento sui lati brevi (Cristo fra gli angeli; Adorazione dei Magi) e lunghi (scene dell'Infanzia a sciogliere la questione degli studi e degli esordi dell'artista. In ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] mosaicisti impegnati nella decorazione delle cupole e degli altari della basilica di S. Pietro alla realizzazione di alcune teste di angeli, su cartoni di Niccolò Ricciolini, di Raffaello (1759-67), copiata da Stefano Pozzi.
La presenza del F. è ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Maddalena
Paola Marongiu
– Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] granducato e fu anche cavaliere di S. Stefano. La coppia ebbe un unico figlio, Mario primo luogo da Pietro Angeli da Barga detto il di testi di lingua stampati che si citano nel vocabolario degli accademici della Crusca, II, 3, Livorno 1813, pp. ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Livio
Federico De Martino
– Figlio di Evangelista, nacque a Forlì nel 1535 o nel 1536 (Zaccaria, pp. 528 s.).
La prima testimonianza della sua attività risale al 1566, quando fu arrestato [...] hanno altre notizie (ibid., pp. 523-528). I verbali degli interrogatori forniscono alcune informazioni sugli inizi dell’attività del M., il Ss. Mercuriale, Valeriano, Stefano e un altro santo e La Madonna in gloria, angeli e quattro donne oranti, il ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] alcune opere quali gli sportelli con Angeli e santi oggi nel Museum . Nicola da Tolentino, Agostino e Stefano nella Pinacoteca di Fabriano e il Bibl.: A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, I, Macerata 1834 ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] S. Francesco e un angelo musicante (perduta); per questa ed eseguì un dipinto con S. Stefano per la cappella della Madonna della Pace , 58, 72, 98 s., 103; F. Brogi, Inventario gener. degli oggetti d'arte della provincia di Siena, Siena 1897, pp. 18, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] Aldobrandini e degli Alessandri (Pazzi, p. 27); dopo il 1767 affrescò nella cupoletta della cappella Canigiani in S. Felicita la Ss. Trinità in una gloria di angeli, opera di concezione tipicamente barocca, ispirata allo stile introdotto a suo tempo ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Francesco
Andrea Zagli
NICCOLINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1584, primogenito di Giovanni di Agnolo, senatore fiorentino e poi ministro residente a Roma, e di Caterina [...] inutroque iure (promossa da Iacopo Angeli di Barga, che declamò una in seno all’ordine di S. Stefano allorché fu eletto dal consiglio capitolare riunito U. Baldini, Galilei Galileo, in Dizionario biografico degli Italiani, LI, Roma 1998, pp. 473-486 ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Giberto conte di Belforte
Marco Gentile
– Figlio di Antonio e di Anastasia Rusca, nacque nel 1372, forse a Fontanellato, il principale castello che il casato possedeva nel territorio di Parma.
Le [...] nipote Angelo, degli "amici" provenienti da tutto il Parmense e in particolare da comunità del rilievo di Borgo San Donnino e Borgotaro. Gli succedette nei possessi territoriali e nella guida del casato e della fazione cittadina il figlio Stefano ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...