BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] Knis Macoppe nel rettorato dell'università degli studi di Padova è forse il chiesa parrocchiale di Bovolenta (Padova), due Angeli sull'altar maggiore della chiesa di S trovano sull'altar maggiore di S. Stefano a Vicenza.
Nella pinacoteca del seminario ...
Leggi Tutto
RAGOLIA, Michele
Stefano De Mieri
RAGOLIA, Michele. – È sconosciuta la data di nascita di questo pittore, di origini palermitane, e sconosciuti sono i nomi dei genitori. Bernardo De Dominici (1742, [...] Ragolia realizzò i pannelli con S. Michele arcangelo, Tobia e l’angelo e i Ss. Chiara e Ludovico di Tolosa che affiancano un’ innovazioni proposte dal Giordano e avanzate dal Solimena agli inizi degli anni ’80» (Pavone, 1991).
Coeve sono pure le ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] con la Vergine, il Bambino e angeli musicanti della chiesa di S. Francesco, S. Maria della Mitra a Nave); all'autore degli affreschi di S. Maria della Rosa a Calvisano ( affrescata nell'abside di S. Stefano a Rovato.
Tutte opere nelle quali ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] eseguito probabilmente per la chiesa di S. Tommaso degli umiliati a Siena, che raffigura la Madonna in trono col Bambino, angeli e i ss. Giovanni Battista, Tommaso, Benedetto, Stefano, oggi nella Pinacoteca nazionale di Siena.
Inizialmente ritenuta ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] manoscritti vengono indicati come opere di Stefano Cerasi.
Il 31 luglio 1593 il Assunzione della Vergine fra angeli e santi. Gli affreschi ; Urb. lat. 1064, c. 416r; V. Benacci, Descrittione degli apparati fatti in Bologna per la venuta di N. S. Papa ...
Leggi Tutto
BUSCA (Buschi)
Orietta Casaroli
Famiglia di fonditori milanesi operosa a Milano e a Pavia fra i secc. XIV e XVII. Fino al sec. XVI le notizie pervenuteci riguardano solo fusioni di campane e "bulzonalia" [...] il monastero degli umiliati di S. Pietro a Viboldone una campana, quando era prevosto frate Stefano d'Arsago. del Biffi, protostatuario del duomo succeduto al Brambilla, i due angeli in bronzo ai lati del ciborio dell'altar maggiore, quattro festoni ...
Leggi Tutto
MORINELLO, Andrea
Gianluca Zanelli
MORINELLO, Andrea. – Figlio del pittore Giacomo, nacque intorno al 1490 in una località della Val Bisagno nei pressi di Genova (Soprani, 1674, p. 26). Per Alizeri [...] marzo 1498 risale il contratto per l’esecuzione degli affreschi e di altri interventi nella «caminata» dimora genovese del drappiere Stefano Morando sita nella contrada la Vergine della Misericordia e quattro angeli («Nostra Signora, che frà le ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Alessandro
Mattia Biffis
OLIVERIO, Alessandro. – Poche sono le testimonianze documentarie su questo pittore, attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo, del quale restano incerti tanto [...] successivi (Bernardino Licinio, Ritratto di Stefano Nani, Londra, National Gallery; con la Madonna in trono con il Bambino e angeli musicanti (Dublino, National Gallery of Ireland) e resa del paesaggio e degli elementi atmosferici (Ervas, 2010 ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Jacopo.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 12 febbr. 1711, da Paolo e Paolina Tiozzi (Penzo, p. 207). Non si conoscono le modalità con cui venne avviato alla pittura; presto diventò [...] Concezione e santi nella chiesa di S. Stefano, tra le sue opere più notevoli, Penzo, p. 209). Altre opere degli anni Cinquanta sono due stazioni della Via sinistra), raffiguranti una Madonna con Bambino, sante ed angeli.
Il M. morì a Venezia nel 1794.
...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giacomo
Chiara Toschi Cavaliere
Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Liber mortuorum della basilica ferrarese [...] , attorno al vecchio organo di S. Stefano.
La migliore prestazione del F. è legata Parolini dipinse un Padreterno tra gli angeli nel viluppo di ricchi tendaggi. Il Poggi; il suo nome ricompare tra quelli degli accademici di architettura nel 1737-38 e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...