MAESTRO della S. CECILIA
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo a Firenze nel primo quarto del sec. 14°, così denominato dal dossale con S. Cecilia (Firenze, Uffizi), databile intorno al 1304 e proveniente [...] Costa (Firenze, Mus. diocesano di S. Stefano al Ponte; Offner, 1927; Toesca, 1929 1542 ca. (Fabriczy, 1893); gli angeli nei tondi del polittico, ritenuto proveniente dalla delle innegabili somiglianze con il dossale degli Uffizi, rispetto al quale si ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] Oretti, il C. fornì il disegno degli stucchi dorati delle due pareti laterali, ovali di C. Giovannini, rappresentanti due angeli, con ricca cornice in stucco. Il vano Corso, all'angolo tra via S. Stefano e via Guerrazzi), ancor oggi usati.
...
Leggi Tutto
NIGETTI, Dionigi
Lucia Aquino
NIGETTI, Dionigi. – Figlio di Matteo di Dionisio, battilano, nacque a Firenze nel popolo di S. Lorenzo il 3 gennaio 1527.
Sposò una figlia del legnaiolo Giovanni Monti [...] chiesa dell’Ordine dei Cavalieri di S. Stefano a Pisa, consistenti nella mostra dell’ particolare pp. 201-203; Id., La tribuna degli Uffizi come era nel Cinquecento, in Antichità viva, Milano 2007, ad ind.; Gli angeli d’oro. Due sculture vasariane ...
Leggi Tutto
ORSO, Francesco
Alberto Mammarella
ORSO, Francesco. – Nacque a Celano (L’Aquila) nel 1522.
Non si hanno notizie sulla famiglia, e quelle su di lui sono scarse e lacunose. Nel 1541 era nel monastero [...] Vicaria fu testimone, con Stefano Gatto (alias Felis) e di Manfredonia, di S. Benedetto di Monte Sant’Angelo, di S. Giovanni in Piano.
Prima della 164; O. Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798 ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] a Baldassarre Bianchi nel 1673, nella sala degli Anziani; l'opera era stata voluta da , ora magazzino, una Gloria d'angeli, affresco assai sciupato della volta del perduti i dipinti delle chiese di S. Stefano (SS. Giovanni Battista e Antonio da Padova ...
Leggi Tutto
CICCARELLO di Francesco di Bentevenga
Ezio Mattiocco
Nato da Francesco di Bentevenga nella città di Sulmona, dove esercitò l'attività di orafo e dove il bisavolo Pietro di Girardo da Raiano era immigrato [...] a nicchiette trilobate con angeli musicanti, alla cui bellezza nulla toglie la caduta degli smalti, e imposta sul . Notizie di un'altra croce, commissionata dal vescovo di Capua Stefano Sanità, ci sono state trarnandate da F. Ughelli (Italia sacra ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] di Messina. Altre statue, angeli e figure allegoriche, provenienti M. tornò alla certosa di S. Stefano del Bosco; e quando nel 1678, . Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 11; L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, I, Palermo 1993, p. 280; III, ibid. ...
Leggi Tutto
CICINO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] di tale artista e a fianco di altri, come Stefano Sparano pure da Caiazzo, al quale sono state continuò la sua attività. Degli anni che seguirono, presumibilmente ed Evangelista e la Madonna col Bambino ed angeli nella lunetta. Ma quest'ultimo, se è ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] in San Ginesio si trova una Madonna con Bambino e angeli insieme al donatore Silvestro Bosio, datata 1506, posta picene, XXIII, Fermo 1795, p. 300; A. Ricci, Mem. delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, p. 186; G. Salvi, Mem. ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] Montalto, "de' quali il minore [Giovanni Stefano] è il migliore" (Campori, 1866).
Con Annunciazione e la lunetta con la Strage degli innocenti (con evidenti riferimenti a Guido dove è raffigurata una Gloria di angeli (Bandera Gregori, 1985, p. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...