MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] citandone le gambe del Bambino e la disposizione degliangeli che affiancano il trono.
Una composizione analoga caratterizza tavole riconducibili a un collaboratore del Pesellino (Francesco di Stefano) o a un suo seguace, come il cosiddetto Maestro ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] S. Giacomo, compose nel 1621 per l’Arciconfraternita degliAngeli Custodi la musica per una serie di concerti quaresimali Morti, 14 apr. 1657, c. 77; 3 genn. 1661, c. 144; S. Stefano in Piscinula, Stati delle anime in Morti II, anno 1589, c. 15.
G.O. ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] in S. Eustorgio, dove affrescò la cappella Juara e la cappellina degliAngeli per Gaspare Bugatti, e nella chiesa dei Ss. Paolo e Barnaba trova conferma nella documentazione d’archivio rinvenuta da Stefano Martinella (2017). L’artista eseguì la ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] la cappella del Comune nella basilica di S. Maria degliAngeli (Assisi) e realizzata con la partecipazione finanziaria delle residente nel rione di Porta S. Susanna (parrocchia di S. Stefano), sposato a Dianora e padre di sette figli, morì a Perugia ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] Piacentini si aggiudicarono il secondo posto e lo scultore Stefano Galletti il terzo.
Nonostante le assegnazioni e a causa gli addobbi del 1896 per la facciata di S. Maria degliAngeli a Roma (per celebrare il matrimonio tra il principe ereditario ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] S. Agostino che reprime l’eresia nella chiesa di S. Stefano, opera che Gradenigo data prima del 1768, in cui la drammaticità dell’evento è esaltata dal forte contrasto tra le luci degliangeli dello sfondo e gli scuri del santo, con le braccia alzate ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] venne poi assassinato da alcuni nobili milanesi nella chiesa di S. Stefano il 26 dicembre 1476. Varese appare tra i firmatari del estense Giacomo Trotti e della dama di compagnia Teodora degliAngeli, che era presente al fianco di Beatrice Sforza ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] 2983) e, in via dubitativa, del completamento del campanile di S. Stefano a Milano (1674; Gengaro, 1936, p. 10; Baroni, 1937, , 1674, p. 165), S. Silvestro (p. 287), S. Maria degliAngeli (Della Torre, 1992, p. 2982), S. Filippo Neri (Bianconi, 1787 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] Gratie di Farnese e della Ss. Concettione di Albano e di Roma e riformatrice delmonasterio di S. Maria degliAngeli di Palestrina, Roma 1660. In essa sono riportate numerose lettere e brani autobiografici superstiti alla loro distruzione ordinata ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] del Sudore in duomo, con la Vergine Assunta fra un trionfo d'angeli e la pala con S. Chiara per il convento delle Suore Tavelli. deve a Domenico la ricostruzione della chiesa di S. Stefanodegli Ulivi (1747, oggi caserma dei vigili del fuoco) ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...