MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] S. Domenico di Brescia, mentre Guerrini lo dice priore di S. Stefano di Bergamo tra 1456 e 1460. Negli anni 1463-66 è documentata riunificazione alla Congregazione stessa dei conventi di S. Maria degliAngeli di Ferrara, S. Domenico di Modena e S. ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] nella gestualità all'espressione animata degliangeli. La fortuna critica della . Scarabelli Zunti, Memorie e documenti di belle arti parmigiane (1050-1450), a cura di Stefano Lottici, Parma 1911, pp. 39-42, 78; N. Pelicelli, Guida artistica di Parma ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] , p. 325). Una tela della parrocchiale di S. Stefano a Sedegliano fu eseguita per l'altare dedicato ai ss. per la parrocchiale di Madonna di Buja, il soffitto con La caduta degliangeli ribelli, una delle sue opere migliori (ill. in Faleschini, 1925 ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] .
Nel 1768 passò a reggere la parrocchia di S. Stefano in Porta S. Susanna, ma da tale ufficio si 40v: Orazione in lode di Cicerone; cc. 42r-50v: discorso sulla natura degliangeli; cc. 51r-52r: canzone bernesca; cc. 74r-85v: lettera al cav ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] al 1504 per la chiesa di S. Maria degliAngeli a Feltre rappresentano, tra le opere conservate, la 294, pp. 21-29; Id., La pala di L. L. per la chiesa di S. Stefano a Feltre, in Jahrbuch der Berliner Museen, XXXVIII (1996), pp. 33-40; Id., Feltre ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] anno lavorò al fianco di Giuseppe Vismara alla realizzazione degliangeli tubicini della cupola, in stucco.
Nel 1666 un 1978, pp. 29 s.; M.C. Magni, Documenti per C. S. e Stefano Sampietro, in Arte lombarda, XLIX (1978), pp. 95-104; C. Pertusi, La ...
Leggi Tutto
MARIO da Laurito
Paolo Russo
MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania.
Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] assunto per una Fuga in Egitto tra i ss. Pietro, Stefano, Paolo e Sebastiano: nel relativo contratto si dichiara «habitator palermitana e a un polittico per la chiesa di S. Maria degliAngeli, ancora a Palermo, entrambi del 1526 (Di Marzo, 1899, ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] del duomo di Prato, Milano 1963, p. 126) secondo il quale Stefano Parigi fece un "modello di legno del disegno di M° Michele del attività anche il disegno del campanile di S. Maria degliAngeli (circa 1720); di una bizzarra sagoma tardobarocca. Nel ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] entro il 1704 e posta in S. Maria degliAngeli sul monumento funebre disegnato dallo stesso pittore committente, 99-103, 140-142; S. Walker, Livio Odescalchi, Pietro Stefano Monnot e Carlo Maratta…, in Sculture romane del Settecento: la professione ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] marina, trasformando la chiesa di S. Maria degliAngeli a Pizzofalcone in un antico sotterraneo egizio dotato Napoli nobilissima, n. s., IX (1970). pp. 160-73; R. Di Stefano, Storia architettura e urbanistica, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, p. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...