MURATORI, Angela Teresa
Francesco Lora
– Figlia di Roberto e di Cecilia Fungarini, nacque a Bologna il 17 ottobre 1661 nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato (Registri battesimali della cattedrale); [...] s. Benedetto da Norcia nel complesso basilicale di S. Stefano (1701; datato e firmato), il S. Girolamo e la di G. Roversi, I, Bologna 1987, pp. 134, 143; A.M. DegliAngeli, Il mito della donna artista nella Bologna del Seicento, in Il Carrobbio, XIII ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] caratteri si riscontrano nelle frammentarie Storie di s. Stefano ad affresco nell'omonima chiesa di Pizzoli.
Al Marciano a L'Aquila. La piccola immagine della Madonna degliAngeli nella omonima chiesina aquilana, il cui permesso di costruzione ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] Preda dipinse il S. Antonio e santi, ora in S. Stefano a Milano, mentre al 1724 risale l’ultima sua prova Tognoli Bardin, Milano 2000, p. 217; G. Pacciarotti, Sulle ali degliangeli. Le arti a Busto Arsizio nel Settecento, Busto Arsizio 2000, pp. ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Antonio
Federico Vizzaccaro*
. – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] fece pubblicare le Messe a tre voci op. 5 di Stefano Filippini, e nel 1660 per quelli di Lazzari i Psalmi musicali di un sodalizio silvestrino a Roma: l’Arciconfraternita degliAngeli Custodi dalla fondazione (1614) alla metà del Settecento, in ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] secolo. Nel 1652 progettò il monastero nuovo degli olivetani di S. Stefano (demolito per il piano espansivo delle aree centrali fino al sec. XVIII dal vicolo S. Maria degliAngeli opposto all'attuale prospetto principale. Ma soprattutto privilegiò il ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] cera, memore di Francesco Laurana, e un bassorilievo, LaMadonna degliangeli, che nel drappo steso a far da sfondo suggerisce la , al termine del secondo conflitto mondiale, la ditta Stefano Johnson di Milano affidò il bozzetto per le medaglie ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] Sebastiano Bombelli, l'olandese Livio Mehus e i fiorentini Stefano Della Bella, B. Franceschini detto il Volterrano, Ciro di Toscana due grandi disegni del Giudizio e della Caduta degliangeli e al cardinale il ritratto di GiulioStrozzi, opera di ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] attribuzione al Bandiera); l'Assunzione della Vergine con iss. Stefano e Carlo Borromeo, Perugia, S. Maria della Valle, attraverso le opere di Foligno e di S. Maria degliAngeli, come si può notare, pur attraverso il carattere semplificante ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] parrocchiale di Acqua Santo Stefano presso Foligno; e il complesso e artificioso Martirio di s. Stefano (1611) in S. l'Ultima Cena, per il refettorio minore di S. Maria degliAngeli, lavoro che doveva essere avviato entro il 17 agosto successivo, ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] dalle fonti, nelle chiese veronesi di S. Paolo, di S. Maria degliAngeli, di S. Mamaso, di S. Salvatore in Corte Regia, dell riferimenti stilistici via via al Baciccia, Michele Rocca, Stefano Maria Legnani, detto il Legnanino.
Sul versante chiesastico ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...