CAMPOCCIA
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti caltagironesi attivi fin dalla seconda metà del Seicento. Fra i più antichi iscritti alla Confraternita dell'Immacolata, fondata nel 1676 e composta per [...] rivestimento in maiolica del campanile della chiesa di S. Maria degliAngeli.
Il fratello di Nunzio, Giacomo, fu pure lui realizzazione dei pavimenti della chiesa e dell'oratorio di S. Stefano, da lui disegnati. Nello stesso anno eseguì quello della ...
Leggi Tutto
CESTI, Remigio
Lorenzo Tozzi
Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] di Pisa, Arch. di S. Stefano, filza 33 (Suppliche e informazioni 211-212), c. 397, e filza 234 (Suppliche e informazioni 214), c. 269; G. Farulli, Istoria cronol. del nobile et antico monastero degliAngeli in Firenze, Lucca1710, catalogo conclusivo ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Domenico
Anna Maria Damigella
Nacque a Perugia il 13 giugno 1840 da Carlo e Anna Monti. Allievo di S. Valeri all'Accademia di Perugia, ottenne il "Pensionato perugino" e studiò quindi a Firenze, [...] navata destra di S. Domenico, con una Gloria di angeli,i santi Stefano e Nicola,il beato Tommasello e papa Benedetto XI, Bastia Umbra affrescò i bracci della crociera; a S. Maria degliAngeli ad Assisi affrescò la Morte e i funerali di s. Francesco ...
Leggi Tutto
GRANITO PIGNATELLI, Gennaro
Stefano Trinchese
Nacque a Napoli il 10 apr. 1851 da Angelo e Paolina Pignatelli Aymerich principessa di Belmonte.
Il padre, che aveva fama di erudito e raffinato letterato, [...] .
Creato cardinale nel concistoro del 27 nov. 1911, con assegnazione del titolo presbiterale di S. Maria degliAngeli, dismesso nel 1914 per quello vescovile suburbicario di Albano, egli fu legato pontificio al Congresso eucaristico internazionale ...
Leggi Tutto
FIORE (della Flore), Pietro Antonio
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore attivo in Puglia tra il XVI e il XVII secolo. Il Foscarini, nel suo repertorio [...] Rosario mastro Stefano Motta manda a rilevare da Lecce il pittore Antonio de Flore, come si rileva dal Libro degli esiti della Confraternita che si trova nella chiesa leccese di S. Maria degliAngeli: un rimando questo non solo iconografico ma anche ...
Leggi Tutto
GAROFALINI, Giacinto
Paolo Di Paola
Figlio di uno speziale, nacque a Bologna nel 1666 (Zanotti, p. 343). Stando alla testimonianza di Zanotti, suo principale biografo, il G., invece di intraprendere [...] una Sacra Famiglia con s. Benedetto (Bologna, Museo di S. Stefano), che, come già notato da Roli (p. 102), tradisce come ritenuto da Roli, in L'arte degli Estensi, fig. 242) dipinto per la chiesa di S. Maria degliAngeli (o del Paradiso) a Modena. Di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Andrea, detto il Vespino e il Copista
Angela Ottino Della Chiesa
Attivo a Milano tra la fine del sec. XVI e il primo trentennio del XVII, quasi nulla sapremmo di questo esperto artigiano del [...] ilgruppo delle tre Marie della Crocifissione in S. Maria degliAngeli a Lugano, e dal Parmigianino un ritratto di giovane. gran lunga il S. Carlo in gloria nella chiesa di S. Stefano a Milano, nel quale la materia cromatica è ricca e persino sontuosa ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] nel chiostro della chiesa di S. Stefano. Quando le due statue (anch'esse di onorare la memoria dell'ammiraglio Angelo Emo, si pensava di affidare non se n'era fatto niente per la riluttanza degli Anziani del comune a garantire le spese per il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] tra i quali era il letterato Antonio Angeli da Barga, e indirizzato da essi la revoca, ad opera di Filippo II, degli assegnamenti fatti per pagare i mercanti toscani, poi Monsummano a Lucignano e a Pieve Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - fu ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] la liceità della sua approvazione e l'entità degli aiuti finanziari con lo stesso papa che si dopo la morte di Stefano Báthory, divenendo protettore della il F. era titolare, una Madonna con due angeli. A quanto pare, il F. non commissionò altri ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...