BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] per Toschana" e una missiva ducale del 25 dicembre a Stefano Taverna chiedeva notizie del B. a Roma (per queste palazzo degli Anziani.
Nell'ottobre 1506 figura in documenti riguardanti lavori, forse di sola manutenzione, in castel S. Angelo (Borgatti ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] frontone spezzato su cui poggiano due angeli, di L. Retti, che a termine con l'assistenza di Carlo Stefano Fontana (Braham - Hager, 1977, pp pp. 122-148; M. Loret, La collocazione delle statue degli apostoli... da una lettera di C. F., ibid., II ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] forse di una lettura svolta privatamente o in uno degli Studi minori, come Reggio o Modena). A Bologna C. fu, quell'estate, ospite di Stefano Sauli assieme al Flaminio e S. humana deificazione (datagli in visione da Angelo Calogerà) dedicata dal C. a ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] filatura in contrada degli Alberghi (oggi corso Martiri della libertà), aiutato dal figlio Angelo; Giulietta Gaifami gestiva opere enciclopediche (di cui fu nominato responsabile il linguista Stefano La Colla) e l’acquisto del palazzo Canonici Mattei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] particolare i giuristi Nicola Ansaldo e Stefano De Castro, Francesco Acarisio e Turno di controllore della Chiesa di Francia, il fronte degli oppositori si era ridotto ad un nucleo piccolo decorato ponte S. Angelo da dieci angeli, opera del Bernini ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] de diversis materiis praedicabilibus di Stefano di Borbone, testi teologici nella storia di Dio, dei suoi angeli e dei suoi ministri, a considerare Chronica, quindi tra il 1296 e il 1298. Se degli inni non è rimasta traccia, l'Historia è pubblicata a ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] 1428, subito dopo quello di Stefano di Giovanni detto il Sassetta ( anno meno – la Madonna col Bambino e angeli del Lindenau-Museum di Altenburg (W. Loseries P. per Giovanni da Capestrano, in La via degli Abruzzi e le arti nel Medioevo (secc. XIII-XV ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] Angelo dalla destra alzata accanto al trono di Cristo in S. Cecilia (Körte, 1938).
Per la paternità degli splendidi di palazzo Doriapamphili) e l'affresco con la Madonna col Bambino e s. Stefano in S. Maria in Aquiro (M. D'Onofrio-C. M. Strinati, S ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] nel luglio del 1457, aveva impedito di ultimare al Pesellino (Francesco di Stefano), al quale era stata affidata il 10 sett. 1455.
Il 5 del L., come la Madonna col Bambino e angeli della Galleria degli Uffizi di Firenze, e la Madonna col Bambino, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] la Madonna della pieve dei Ss. Stefano e Degna a Castiglione d'Orcia.
L sono accarezzate da impalpabili veli. Gli angeli di Cortona e i santi di Arezzo restauri si è potuto procedere all'esame degli attacchi degli intonaci è emerso che l'ordine di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...