DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] commissione per due tele con S. Stefano e con S. Lorenzo, da collocarsi p. 256); S. Michele arcangelo che precipita gli angeli ribelli, Genova, S. Maria delle Vigne; S il 1705, era impegnato nel restauro degli affreschi della cupola della chiesa dell' ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] opere che, per quanto rispettose degli schemi del padre, rivelano già altorilievo, lesene a grottesca, e due angeli cerifori, consegnato nel luglio di quell'anno adorazione dei pastori tra le statue dei Ss. Stefano e Lorenzo.
Nel 1514 per la cappella ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] il Nuovo Testamento, e nelle absidi con scene della Passione, degli Apostoli e dei Sacramenti; i sei riquadri con la vita di S. Caterina e S. Angela, ovvero, 'delle benedizioni'. Gli affreschi nella cappella di S. Stefano furono da Seitz iniziati nel ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] Beuningen) o il S. Stefano della Galleria Borghese, tutte da affollata da quattro santi, oltre ai due angeli adoranti e due musicanti, disposti a piramide proprio a lui la direzione e la realizzazione degli affreschi per la piccola chiesa di S. ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] reddito superiore non solo a quello degli scultori della sua famiglia, ma figure di Apostoli, profeti e angeli musicanti, in parte ridipinti; nella Giovanni dal Bene, arciprete della chiesa di S. Stefano a Verona, la Madonna col Bambino in gloria e ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] del Piombo si inseriscono nella Pietà affrescata in S. Stefano del Cacco e in quell'affresco con la Deposizione infatti uno degli aiuti (tra gli altri collaboratori storicamente accertati è il Luzio Romano, già attivo in castel Sant'Angelo prima dell ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] due figurette nitide e ornate degli accoliti che tirano svelte le gotiche romane ed è riecheggiata in quella di Stefano de Surdis innalzata nel 1303 da Giovanni di con quelli della facciata, solo l'Angelo annunziante della collez. Porter a Cambridge ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] a Milano nella parrocchia di S. Stefano in Brolo (Motta, 1919). Caterina Giacomo Rodari. La paternità degli otto medaglioni con gli 21; M.T. Fiorio, T. R., Madonna con il Bambino e angeli (scheda n. 533), in Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] Pinacoteca Ambrosiana di Milano). Alla fine degli anni Trenta sono inoltre da riferirsi ciclo di affreschi con Virtù ed Angeli, divisi in quindici riquadri, che e del più tardo stampatore veneziano Stefano Scolari; questo raro foglio faceva parte ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] al 1520 vanno le date apposte ai teleri per la Scuola di S. Stefano a Venezia.
Del 1511 è Il santo con sei compagni consacrati diaconi da collez. Serristori, Cristo sostenuto dagli angeli;Ibid., Galleria degli Uffizi, Gruppo di armigeri;Francoforte, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...