CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] dorato, progettato dall'ingegnere navale Stefano Conti.
La nave, firmata commissione: l'esecuzione di due Angeli che reggono lo stemma di Giovanni 1823, IV, pp. 235-237; S. Ticozzi, Diz. degli archit., scultori, pittori, Milano 1830, 1, pp. 364 ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] Maurelio staccati dalla chiesa di S. Stefano, oggi al Museo di Casa Romei . Domenico), la Madonna col Bambino e angeli nel Museo Poldi Pezzoli di Milano (inv Ferrara 2010, pp. 19-31; R. Pini, Vitale degli Equi nelle carte d’archivio, ibid., pp. 33-41 ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] Verona per Gomberto Giusti: un Angelo che ispira Giuditta, Padova, di s. Benedetto per la chiesa di S. Stefano in Bologna e non fa il minimo cenno a pp. 174 s.; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, X, Torino 1975, pp. 354-57; ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] magi e I pastori invitati dagli angeli ad adorare Gesù per la sala capitolare il S. Paolo, nella serie degli apostoli della chiesa di S. 6, pp. 14-18; L. Moretti, I Pisani di S. Stefano e le opere d'arte del loro palazzo, in Il conservatorio di musica ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] a Venezia (oggi nella chiesa di S. Stefano a Venezia), attribuito a Paolo in maniera con Storie di s. Nicola (Firenze, Galleria degli Uffizi), opere che per Flores d’Arcais (1992 la Madonna col Bambino e otto angeli (Cesena, Museo diocesano e della ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] al trono, circondato da angeli, i santi presentano volti condividono un simile gusto per la descrizione degli ambienti e per il paesaggio.
Intorno gli sopravvisse la moglie, Alessandra di Bernardino di ser Stefano de Cesari (in Schmidt, p. 220, il ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] gloria circondato da delicate figure di Angeli, e il fonte battesimale. Da , il progetto per il sepolcro di Nicolò e Stefano Draganich da erigere nella chiesa di S. Francesco a Il 22 ott. 1451 il Consiglio degli anziani di Ancona accettò il progetto ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] guelfa un "S. Dionigi vescovo con due Angeli, e sotto a quello ritratta di naturale la della Nunziata in S. Stefano a Empoli commissionati nel 1409 185, pp. 38-40; L. Bellosi, La mostra degli affreschi staccati al forte Belvedere, ibid., XVII (1966), ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] scolpì inoltre le statue per la tomba di Bernardino Capella in S. Stefano Rotondo – i santi Bernardino e Pietro, un putto (perduto) e ingresso degli imperiali a Roma, all’inizio di maggio del 1527, Raffaello seguì Lorenzetto in Castel Sant’Angelo ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] degli Evangelisti e di cinque di quelle con gli angeli (pur sotto il rigoroso controllo donatelliano, gli si riferiscono l’Angelo il 6 marzo 1498 egli comparve, per parte di Giovanni di Stefano, a comporre una lite tra costui e i suoi ‘compagni’ ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...