VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] provviste della firma e degli anni d’esecuzione: il registro e i Ss. Domenico e Stefano del secondo –, l’ancona doveva comporsi sulla fraglia dei pittori Ceco da Roma, B. V., Angelo Zoppo..., in Bollettino del Museo civico di Padova, LIII ( ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] di Cosimo de’ Medici a granduca di Toscana, degli affreschi nelle cappelle di S. Stefano, di S. Pietro Martire e di S. Angeli sulla scorta di molteplici fonti (Aristotele, Tolomeo, Marsilio Ficino), e basato sulla teoria della trasmutazione degli ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] Bambino sopra la porta della sacrestia e un Angelo custode sopra l'acquasantiera, oggi scomparsi).
Il il Martirio di s. Lorenzo e di S. Stefano nelle pareti laterali, quello di S. Agnese Buonarroti e la Distruzione degli idoli dipinta a Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] Petronio (Bologna, Museo di S. Stefano), il rilievo col Profeta Baruch ( con la Madonna al centro tra due angeli e tre santi su ogni lato, al 447; C. Benocci, La tomba di Guarniero Castracani degli Antelminelli nella chiesa di S. Francesco a Sarzana, ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] della tenebrosa e teatrale Lapidazione di s. Stefano di Capraia, firmata e datata 1621, memore un Tobiolo e l’angelo in collezione privata, forse Baldassari, La pittura del Seicento a Firenze. Indice degli artisti e delle loro opere, Torino 2009, pp ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] nella cappella Trivulzio in S. Stefano a Milano (1613; Squizzato, 2013).
Nella seconda metà degli anni Dieci del Seicento, mentre tra il 1624 e il 1625 fu impegnato negli affreschi con Angeli musicanti nel coro della chiesa dei Ss. Paolo e Barnaba a ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] (Alonso, 2006, pp. 13 s.). Parallelamente, in S. Stefano e nel cenobio dei crociferi, presentava i suoi esercizi letterari a le basi di una riforma complessiva degli eremitani (Gutiérrez, 1970, cap. III).
Frate Angelo aveva acquisito la cultura e il ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] opere del Santo, pure in bronzo, e cioè i quattro Angeli cerofori (un parallelo di gusto è in quello pisano di Stoldo Stefano, capp. Bartolomei, 1656). Riesce invece difficile, finché non emergano nuovi ritrovamenti, valutare la portata degli ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] , a S. Croce. Fece allora, per mantenersi, il prefetto degli allievi: ma, in seguito, si decise a ripiegare nell'alveo dell'altar maggiore di S. Stefano (1757) - conteso nell'esecuzione tra il C. e Domenico Angeli e, comunque, aspramente stroncato, ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] (Genova, già S. Stefano, ora Sovrintendenza); Visione di Firenze 1931, p. 54; A. Cappellini, Il Museo degli ospedali di Genova, Genova 1934, pp. 16-19, 55 112 (Un bozzetto con Gesù morto compianto dagli angeli);E. Haskell, Mecenati e pittori, Firenze ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...