FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] sotto la giurisdizione dei Cavalieri di S. Stefano, ove prese l'abito a quattordici anni poi la F. disse esserle somministrata da angeli e santi), le impose penitenze e le della F., visioni, passi degli scritti nei quali individuava affermazioni ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] della Cintola, s. Tommaso d'Aquino, angeli e un monaco tra S. Stefano e S. Lorenzo. In occasione della del sec. XII al 1527, ibid., X (1917), pp. 11 s.; G. Degli Azzi, Documenti su artisti aretini e non aretini lavoranti in Arezzo, in Il Vasari, IV ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] raffigurante S. Martino in trono e due angeli, attribuita a L. per la prima della Vesta Nera, in S. Stefano a Empoli, la cui parte centrale L. Bellosi, in F. Bellini, I disegni antichi degli Uffizi. I tempi del Ghiberti (catal.), Firenze 1978, pp ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] , a S. Stefano (varie sculture in marmo e bronzo provenienti dalla chiesa soppressa di S. Angelo), ai Carmini, a . 1924, p. 121 n. 1; B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori et archit. veronesi, Verona 1718, p. 70; G. B. Cignaroli, Serie de ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] .
Insieme firmarono e datarono nel 1612 il Martirio di s. Stefano (Parabiago, santuario di S. Felice), l'Adorazione dei magi e le Stigmate di s. Francesco e l'Assunta tra angeli musicanti. Fra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta dipinsero a ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] pala presentava una cimasa con Dio Padre e angeli, elemento forse realizzato da Piaggio (Bartoletti, aver contribuito alla realizzazione degli apparati predisposti in occasione Lucia tra i ss. Benedetto e Stefano, consegnata dal pittore l’8 maggio ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] del gran prevosto Lévay, degli uditori della Sacra Rota Siskovics Eger, dove gli furono ordinati due Angeli adoranti e due Cherubini da eseguire in 21; J. M., Fáy István kastélya Fájon (Il castello di Stefano Fáy a Fáj), in Magyar Néplap, II (1857), p. ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] degli innocenti, come spesso erroneamente riportato, bensì la Caduta degli idoli 'Ordine agostiniano nella sacrestia di S. Stefano (Ridolfi; Boschini, p. 117), la la pala con Padre Eterno in gloria e angeli in S. Lorenzo a Vicenza, proveniente dall ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] (1774) per i Pisani a S. Stefano, una S. Teresa per Andrea Querini Il sacrificio di Isacco, Elia confortato dall'angelo e un S. Pietro in S. Giovanni 51, 379, 382, 478; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 596; G. Nicoletti, ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] l'intitolazione della basilica costantiniana degli Apostoli, mutandola in quella dei Ss. Stefano e Agata, in seguito cielo sotto il sembiante di un globo di fuoco, trasportata dagli angeli. Poco dopo, tramite suoi emissari inviati a Capua, Benedetto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...