CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] attribuzione al Bandiera); l'Assunzione della Vergine con iss. Stefano e Carlo Borromeo, Perugia, S. Maria della Valle, attraverso le opere di Foligno e di S. Maria degliAngeli, come si può notare, pur attraverso il carattere semplificante ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] parrocchiale di Acqua Santo Stefano presso Foligno; e il complesso e artificioso Martirio di s. Stefano (1611) in S. l'Ultima Cena, per il refettorio minore di S. Maria degliAngeli, lavoro che doveva essere avviato entro il 17 agosto successivo, ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] dalle fonti, nelle chiese veronesi di S. Paolo, di S. Maria degliAngeli, di S. Mamaso, di S. Salvatore in Corte Regia, dell riferimenti stilistici via via al Baciccia, Michele Rocca, Stefano Maria Legnani, detto il Legnanino.
Sul versante chiesastico ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] degliAngeliAngelo Carletti tra storia e devozione, Cuneo 1995, pp. 204 s., 207 s.; F.M. Ferro - M. Dell'Omo, in La pittura del Sei e Settecento nel Novarese, Novara 1996, pp. 161-166, 257 s.; C. Debiaggi, I dipinti, in S. Antonio Abate, S. Stefano ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] dopo il 1488 da Caterina Guarnieri da Osimo, terza figlia di Stefano, cancelliere del Comune di Perugia (1465). Alla L. invece probabilmente , a cura di A.E. Scandella - G. Boccali, S. Maria degliAngeli 1987, pp. 3 s., 92, 95 s., 127, 173, 175-177 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] Domenico e Giovanni Battista Guerra, e degli Academicarum contemplationum libri decem di Stefano Tiepolo, editi l’anno successivo, anch Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Conv. Soppr. (S. Maria degliAngeli), cod. E.5.867, cc. n.n.), scritto ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] gloria dipinta dal Sabatini per S. Maria degliAngeli in Bologna.
Altro indirizzo invece sostanzia la Madonna Massari e da G. Cavedoni, rispettivamente nelle figure di s. Stefano e del chierichetto che regge il secchiello, convivono in quest'opera ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] fratelli, insieme con lo scultore Angelo Maria Mortola, eseguirono per Dorotea Spinola, vedova di Stefano Lomellini, la decorazione a tarsie Signora del Rosario e quello di Nostra Signora degliAngeli eseguiti in marmi policromi nel 1685 dai due ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] Grillo Panfili per la chiesa di S. Maria degliAngeli ad Assisi. Per il principe Carlo Guglielmo di di scrittori italiani, oggi dispersi, offerti invano alla Biblioteca Braidense da Stefano Franchi nel 1821 (Musiari, 1995, p. 10).
Nell'aprile ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] alte alla Foce a Genova e la colonia montana a Santo Stefano d'Aveto in provincia di Genova.
Il complesso a Genova-Foce segnate dai lunghi fronti terrazzati; il quartiere INA-Casa a porta degliAngeli a Genova (1954-1956, in coll. con A. Beveresco, P ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...