CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] , dove la nudità ascetica dell'immagine e degli oggetti ne esalta la funzione di "exemplum" S. Aquilino) al Cristo sorretto da un angelo.
Le ante d'organo di S. Maria Neilson, 1979), il Martirio di S. Stefano dei Musei civici del Castello a Milano ( ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] al rapporto con Sania, poco si sa degli amori del C. tutti rimasti, sembra, .
Prima di tuito, e Stefano Iacomuzzi lo sottolinea nella sua presenti personaggi come Adolfa De Bosis, Diego Angeli e Ercole Rivalta, che pronunziò l'estremo addio ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] mura partivano da Castel Sant'Angelo ed erano difese da ben l'entrata in azione della flotta napoletana e degli alleati campani al largo di Ostia fu preceduta per S. Martino, mentre quella per S. Stefano ci è giunta nella redazione di Leone IX ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] ed i ss. Giovanni Battista, Pietro, Stefano e Lucia, e, nella cimasa, il ed Ellespontica e due coppie di Angeli portacroce. Il polittico già nel I (1888), pp. 83 s.; V. Bindi, Monumenti stor. degli Abruzzi, Napoli 1889, p. 543; E. Luzi, Appunti del ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] di S. Ambrogio e conservata al momento nella chiesa di S. Stefano al Ponte a Firenze (Darr - Roisman). Datata 1518, ma non 4 evangelisti… in mezo fra le fenestre…et fra li angelidegli archi… figure de serafini q.nti serano necessarie in detta ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] dell'eucarestia e una Gloria d'angeli le cui tipologie paiono desunte da Ricci che decora il soffitto della sala degli Arazzi in palazzo Rezzonico, ritenuta . intervenne in palazzo Pisani a S. Stefano dove eseguì i comparti con le raffigurazioni ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] commissione per due tele con S. Stefano e con S. Lorenzo, da collocarsi p. 256); S. Michele arcangelo che precipita gli angeli ribelli, Genova, S. Maria delle Vigne; S il 1705, era impegnato nel restauro degli affreschi della cupola della chiesa dell' ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] opere che, per quanto rispettose degli schemi del padre, rivelano già altorilievo, lesene a grottesca, e due angeli cerifori, consegnato nel luglio di quell'anno adorazione dei pastori tra le statue dei Ss. Stefano e Lorenzo.
Nel 1514 per la cappella ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] reddito superiore non solo a quello degli scultori della sua famiglia, ma figure di Apostoli, profeti e angeli musicanti, in parte ridipinti; nella Giovanni dal Bene, arciprete della chiesa di S. Stefano a Verona, la Madonna col Bambino in gloria e ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] del Piombo si inseriscono nella Pietà affrescata in S. Stefano del Cacco e in quell'affresco con la Deposizione infatti uno degli aiuti (tra gli altri collaboratori storicamente accertati è il Luzio Romano, già attivo in castel Sant'Angelo prima dell ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...