BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo, e due Angeli nella chiesa della Maddalena. Forse di questo stesso periodo è 1602 il B. scolpì i santi Stefano e Lorenzo per la cripta del di secondo piano, il B. fú uno degli scultori più dotati del periodo tra il ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] n. 220) con Madonna con Bambino e due angeli e, ai lati, i Santi Stefano, Giovanni Battista, Dorotea e Girolamo, e nota dell'arte toscano Siena 1878, p. 48; F. Brogi, Inventario genera degli oggetti d'arte della prov. di Siena, Siena1897, p. 44; B. ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] convento le Virtù teologali (ricordate nell'Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, III, Provincia su Fogli linei d'invenzione del co. Stefano Sanvitale (1830) contiene tra l'altro "una Madonna col bambino e vari angeli, terminata da G. Riccò ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] la Lapidazione di s. Stefano (Bergamo, Accademia Carrara); la cimasa, con l'Angelo con scettro e globo ritratti trevigiani di L. L. 1542-1545. I committenti, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, a.a. 1995-96; F. Cortesi Bosco, Per L. ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] il nuovo soffitto di S. Maria Maggiore, le fortificazioni di Castel Sant'Angelo, la rocca di Civita Castellana) e, se anche il suo nome lavori in legno alla cappella e all'altare.
Sempre alle dipendenze degli Operai di palazzo, dal 1495-96, il G. si ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] affine che tengano oppresso la natione bolognese". Stefano Bonucci e Angelo d'Arezzo furono allontanati da Bologna e queste e i libri canonici. La Chiesa ha talora mutato le tradizioni degli apostoli, ma non il "verbum Dei" che è immutabile. E qui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] impegnò affinché il re scismatico di Serbia Stefano Uroš III rientrasse in seno alla Chiesa romana Francesco della Marca, in Diz. biografico degli Italiani, IL, Roma 1997, pp. 793-797; Angelo Clareno Opera, II, Historia septem tribulationum Ordinis ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] (cfr. Cantarella, 2003, pp. 117-125; D’Angelo, San Pier Damiani, Liber Gomorrhianus, passim).
Con la morte respiro spirituale).
Alla morte di Stefano IX (29 marzo 1058), Damiani. I risultati più duraturi degli studi di Lucchesi sono stati senza ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] intorno alla metà degli anni Quaranta, una lunga collaborazione con il naturamortista e animalista Stefano Camogli, che, relazione agli affreschi della volta. Il decoro, che raffigurava angeli in volo con i simboli della Passione (alcuni frammenti si ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] studiosi hanno attribuito al L. i due angeli ai lati del primo altare a sinistra attivo a Sciacca e a Partanna. La maggior parte degli studiosi propone di datare tra il 1466 e il 1468 la prima volta nel 1884, quando Stefano Bardini lo comprò a Napoli. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...