DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] S. Girolamo recato in gloria da angeli della chiesa di S. Marco in S. Girolamo degli Scalzi fu assegnato al D. dal Buffetti , p. 550; R. Cevese, Ricchezze pittoriche nella chiesa di S. Stefano in Vicenza, Vicenza 1969, pp. 136 s.; G. Barioli, Gli ex ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] noce parzialmente dorato con figurazioni di angeli e fanciulle musicanti e di Davide sul fastigio. Mazzo: chiesa di S. Stefano, stalli corali, attribuiti al D. dalla 1933], Trento 1977, pp. 115 s.; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] nella sacrestia della parrocchiale di S. Stefano sempre a Sorico (tela firmata e Ss. Paolo e Domenico fra due angeli;sullo sfondo, un colonnato a .; B. Besta, Alcune notizie per una storia degli artisti milanesi del Seicento,in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] "di stucco con due angeli ornati grandi", della Compagnia 35) per la costruzione dell'altar maggiore, degli altari laterali e delle cornici in stucco nella Castello 1926, pp. 19 (Giovan Pietro), 88 (Stefano); V. Grassi, La chiesa di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] (1904, pp. 367 ss.) a proposito degli affreschi della chiesa, peraltro di mani e tempi , ai lati della finestra, i S. Stefano e S. Bernardo di Chiaravalle a piena 1534 con la Madonna col Bambino in trono e angeli, affiancato da due tavole con i Ss. ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] di Firenze, e ad Augusta nella chiesa degli Scalzi [Peltzer], altre più tarde a Monaco S. Maria Nuova (1591; dal 1895 in S. Stefano); il S. Luca in bronzo di Orsanmichele (1597-1602 Monforte de Lemos); i Due angeli porta-candelabro (1601) e il ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] di Nostra Signora di Loreto degli italiani a Lisbona le statue uno ‘sfondato’ circondato da nubi e angeli in stucco. Il fascio luminoso illumina 280-285; F. Franchini Guelfi, Büste des Kardinals Stefano Durazzo, Büste des Mars, Büste der Diana, in ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] degli Uffizi). L'anno seguente il granduca lo nominò "familiare di corte" insieme con Jacques Callot e Filippo Angeli Ritrovamento del corpo di s. Quintino, il Martirio dei ss. Stefano, Quintino, Lorenzo, Benedetto e Bernardo e, nella volta, la ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] A quella data era già sposato con Angela, che viveva insieme con la figlia staccati e conservati nel Museo degli affreschi Giovanni Battista Cavalcaselle. Il rinnovamento cinquecentesco della chiesa di S. Stefano, in Veronese e Verona (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] la realizzazione di quattro angeli per l'altare . Zancon - destinata alla chiesa di S. Stefano, su commissione della famiglia Bonduri, con cui Bibl.: F.B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori, et architetti veronesi, Verona 1718, pp. 186, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...