• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [667]
Biografie [406]
Arti visive [331]
Religioni [50]
Storia [14]
Letteratura [13]
Musica [6]
Storia delle religioni [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Matematica [3]

GIMIGNANI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIMIGNANI, Ludovico Letizia Lanzetta Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] del transetto con S. Stefano I papa condotto all'adorazione degli idoli; la Predica del del pittore L. G., in Il Santo, I (1961), pp. 83 ss.; L. Saggi, S. Angelo di Sicilia. Studio sulla vita, devozione, folklore, Roma 1962, p. 319 tav. X, 1; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIAN LORENZO BERNINI – GALEAZZO MARESCOTTI

EUSEBIO di Iacopo Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio) Corrado Fratini Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Francesco a Perugia. Nel 1514 Polidoro di Stefano gli richiese una Madonna su tela e da Gnoli (1923) le iniziali di Ludovico Angeli e Sinibaldo Ibi, soci di E. e Madonna col Figlio: uno nel Gabinetto degli Uffizi, gli altri schizzati su un solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere) Fabio Fiorani Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] . 2; Zerner, 1969, n. 3), e Angeli con gli strumenti della Passione (Herbet, 1899 n. 8) e il Martirio di s. Stefano (Herbet, 1899, n. 1; Zerner . 412 s. n.2; L. De Angelis, Notizie degli intagliatori... aggiunte a G. Gori Gandellini..., Siena 1809, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNELLI (Manelli), Francesco Arnaldo Morelli Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] moglie risiedevano nella parrocchia di S. Stefano in Piscinula, in casa del compositore musica da F. Sances su libretto di P.E. degli Obizzi, "per l'introduzione d'un torneo a piedi della Vergine con coro di angeli che cantano le virtù di Ercole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA – RANUCCIO II FARNESE – FRANCESCO D'AUSTRIA – PIETRO DELLA VALLE – COSIMO DE' MEDICI

CIESA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIESA, Giacomo Franco Barbieri Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] con il Bambino edue angeli alla grande tela del del popolo ridona agli splend. dell'arte il tempio degli avi, in Longare e la sua chiesa..., Vicenza 1939 di studi sulla parrocchia e sulla chiesa di S. Stefano in Vicenza, Vicenza 1969, p. 138; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PO, Pietro Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] disegno del Novelli (cfr. G. Di Stefano, Pietro Novelli, Palermo 1940, tav. n. 124 p.64), due angeli nella chiesa dei Gerolomini (Catalani, 1800, p. 305; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori [1771], con aggiunte di L. De Angelis, III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVANNI LANFRANCO – CASSIANO DAL POZZO – GIUSEPPE MAGGIORE

GUALA, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA, Pietro Francesco Francesco Sorce Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] nella propria città; e nell'Angelo custode dell'anno successivo, realizzato e il XIX secolo. Tra la fine degli anni Venti e l'inizio del decennio che gli ovali fossero definitivamente sistemati in S. Stefano (1757) il G. si era trasferito nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MARIA CRESPI – VILLANOVA MONFERRATO – ROSIGNANO MONFERRATO – ASSUNZIONE DI MARIA – ARCANGELO MICHELE

JACOPO di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO di Paolo Anna Tambini Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] 7), dove l'Annunciazione degli sportelli è dipinta da J.; mentre all'interno la Madonna col Bambino, angeli e quattro santi è il S. Giovanni Evangelista (Bologna, Museo di S. Stefano); l'Incoronazione della Vergine tra due frati francescani firmata ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DEI CROCIFISSI – FRANCESCO ARCANGELI – LIPPO DI DALMASIO – VITALE DA BOLOGNA – PAOLO DI BONAIUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO di Paolo (1)
Mostra Tutti

LOREDAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Francesco Matteo Casini Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi. Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] nella sala dello Scudo in palazzo ducale e dei ritratti degli ultimi quarantasei dogi nella sala dello Scrutinio. Fece inoltre affrescare da G. Angeli parte del piano nobile del palazzo di famiglia a S. Stefano. Ma il suo interesse più costante fu la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

LAPI, Francesco Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Francesco Niccolò Maurizia Cicconi Nacque a Firenze intorno al 1667-68. La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] siano il Salvatore, gli Apostoli, una Gloria in alto di 5 angeli almeno" con sotto il Cenacolo "secondo il modello accordato dal sig (Berti); degli affreschi - serie di Santi nel quinto altare destro - della chiesa fiorentina di S. Stefano al Ponte ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO BONAVENTURA DELLA GHERARDESCA – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ARCANGELO MICHELE – CASTELFIORENTINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 41
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali