LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] di noce per realizzare la figura dell'angelo del gruppo medesimo.
Nel 1476, un e Sano di Pietro.
Tra la metà degli anni Settanta e la fine del decennio al S. Ansano eseguito da Giovanni di Stefano nella cappella del Battista, fu completata dopo ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] ibid.).
Dal 1677 al 1683 abitò nella casa degli Orfanelli nella strada di S. Stefano (vicolo Calabrache), dove dal 1678 visse anche di porfido guarnito con cornici di rame dorato, con due angeli anch'essi in rame dorato. Al centro, entro una nicchia ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] degli scalzi teresiani d’Italia dall’‘antica osservanza’ di Spagna e si chiudeva il discusso generalato di Giovanni Stefano de S. Francisco, dal «fratello donato» umbro Giovanni Angeli dell’Assunzione e da Francisco Riodolid de Peralta, ufficiale ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] 1983) e la Madonna col Bambino e due angeli già nel Metropolitan Museum of art di New di S. Girolamo di Siena (Siena, Biblioteca comunale degli Intronati [BCIS], ms. E.III2.2, c. maestro risiedeva nel Popolo di S. Stefano nel Terzo di Camollia, dove ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] prima della nascita del Collegio degli scultori (1724), e che di S. Antonio Abate a Udine; gli Angeli e i Cherubini dell'altare della Circoncisione in S lavorò alla grandiosa villa dei Pisani di Santo Stefano e forse alla "Barbariga" dei Pisani Dal ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] nella cappella di S. Stefano attorno al 1545 circa, a Angeli) nella villa Antona Traversi Grismondi (Frangi, 1993, considera però più tardi i due Angeli Giovan Paolo Lomazzo, A. L. e i disegni degli accademici, in Raccolta vinciana, XXIII (1989), pp. ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] Moisè, compito che lo impegnò ugualmente all'inizio degli anni Ottanta e che apre il novero delle coronamento di un globo terrestre sorretto da angeli e santi. Se la paternità del del suo palazzo in campo S. Stefano e una tomba di famiglia nella ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] disegno che proveniva dalla bottega di Michele Angelo Vanelli per un tabernacolo da eseguire a la Morte della Madonna.
Alla metà degli anni Ottanta si possono riferire anche la Francesco) e nella chiesa di S. Stefano, una pala d'altare per S. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] la Prigionia e la Lapidazione di s. Stefano; in quello di S. Pietro la secolo), o nel busto di S. Cristina degli inizi del XV secolo (Siena, ospedale di ma colorato con smalto opaco; due angeli inginocchiati, sempre in argento dorato, sono ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] di Giorgio Vasari per la Genealogia degli Dei, la mascherata fatta a Firenze con Dio Padre circondato da cherubini e angeli e una pittura con la Vergine al servizio dell’Ordine dei Cavalieri di S. Stefano 1562-1737, in Quaderni stefaniani, VIII (1989 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...