GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] "Philippo Dalmaxii" (Lippo di Dalmasio degli Scannabecchi) e a G. è e santi ora nel Museo di S. Stefano a Bologna.
L'esame dell'attività artistica Padre Eterno benedicente tra due schiere di angeli, eseguito sopra il monumento sepolcrale di Pietro ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] 1757. Tipicamente demuriani sono anche i due angeli adulti che sostengono l'armoniosa figura della datò le seguenti tele per la chiesa di S. Stefano: Morte di s. Giuseppe (1794), Deposizione (1795 Grassi, 1985, p. 32). Degli inizi dell'800 è la grande ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] forti contrasti e sugli accostamenti degli scuri caldi e di quelli freddi del Dio Padre e d'un angelo. Sicuramente studiata da Pietro Antonio Magatti nell'oratorio di S. Bernardino presso S. Stefano, essendo stato confratello di quella scuola, nella ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] 189 s.).
Alla seconda metà degli anni Cinquanta vanno probabilmente riferiti sia la Maddalena portata in cielo dagli angeli (la cui aderenza al modello 'ancona delle stesse dimensioni di quella fatta da Stefano, fratello di quest'ultimo, per l'altare ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] di un opuscolo commemorativo redatto da Stefano Amato. Nel 1766 incise l' rame con la Madonna, il Bambino, gli angeli e s. Serafino d'Ascoli in occasione della ritratto, lo stemma di famiglia e i ritratti degli antenati. Nel 1780 il G. effettuò un ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] la tela raffigurante la Madonna con il Bambino angeli e donatore della chiesa di S. Maria delle di Pelosio a Imola alla fine degli anni Sessanta sono la Madonna con Madonna del Tempo (Imola, chiesa di S. Stefano delle Clarisse; Tambini, 1984, p. 18 ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] Cristoforo e Caterina con Dio Padre e angeli, per la cappella della famiglia Bettini . Maria del Monte-Cesena, tesi di laurea, univ. degli studi di Bologna, fac. di lettere, anno acc. 1950 absidale della pieve di S. Stefano a Pisignano con la Madonna ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] 1739 una Vergine col Bambino tra angeli e santi tuttora in situ. in Damaso, Stati delle anime, 1723, n.624; S. Stefano in Piscinula, Stati delle anime, 1728, n.244; 1729 matr., 1713-1729, f. 56v; S. Nicola degli Incoronati, Lib. mort., 1726-1805, f. ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] mosaicisti impegnati nella decorazione delle cupole e degli altari della basilica di S. Pietro alla realizzazione di alcune teste di angeli, su cartoni di Niccolò Ricciolini, di Raffaello (1759-67), copiata da Stefano Pozzi.
La presenza del F. è ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] alcune opere quali gli sportelli con Angeli e santi oggi nel Museum . Nicola da Tolentino, Agostino e Stefano nella Pinacoteca di Fabriano e il Bibl.: A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, I, Macerata 1834 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...