Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] Firenze "molto ben provveduti, di bella costruzione, dove si mangia e beve Giura, Belisario e i papi Simmaco e Stefano II fondano ospedali a Roma, S. Agnello di S. Valeria a Parigi (1688), il Ritiro dell'Ecce Homo di Porto a Napoli (1794), la Casa ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di Santo Stefano: su quelle pendici sorgeva il teatro, i cui resti testimoniano della potenza e del fasto della città romana. già attivo tipografo a Padova, vi stampò la bella edizione del De bello Judaico di Giuseppe Flavio. L'anno seguente Boninus ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] di Giustizia, costruito nel 1896, e vicina è la bella piazza della libertà (Szabadságtér), ornata dalle statue rappresentanti le provincie perdute. Anche l'Accademia delle Scienze (fondata dal conte Stefano Széchenyi nel 1825) ha la sua sede in un ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] , p. 719; Ioh. Chrysost.; Euagr.; Liban.; Malal., 199, 207, ecc.; Proc., Bell. Pers., II, 8 segg.; De aedif., II, 10 ecc.; Cic., Pro Arch., 4 . Ignazio, già tempio della Tyche; la chiesa di S. Stefano protomartire ad ovest della Citta; il martyrium di ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] artistica veramente mirabile con la ricostruzione, lungo il corso del sec. XII, delle chiese romaniche: S. Michele, S. Teodoro, S. Pietro in Ciel d'Oro, S. Giovanni in Borgo, S. Stefano, S. Maria del Popolo e altre. Nell'ordine politico, la città ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] di Pio V) era poco favorevole allo sviluppo dellebelle arti e della musica. Egli voleva passare al servizio di quella corte -cardinale, il giovanissimo principe Andrea Báthory, nipote di re Stefano di Polonia (venuto a Roma per cause politiche). La ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] della fiera.
Musei. - Nel Museo dellebelle arti (palazzo Saint-Pierre) ricordiamo nel chiostro la più bella collezione del sec. III compare il vescovo Faustino, il quale scrive a Stefano I e a S. Cipriano per denunciare le tendenze novaziane di ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] che la vernice viene data soltanto nella parte esterna dello strumento: una bella vernice, uniforme in tutte le sue parti (occorre romani Nicolò Cosimo e Stefano Carbonelli, che col Geminiani contribuirono alla diffusione dell'arte in Inghilterra, ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] alle dipendenze del Ministero dell'istruzione, mentre prima era a quelle del Ministero delleBelle arti, e sembra probabile Dêmbovitei, dal nome del fiume che l'attraversa. Nel 1473 Stefano il Grande, principe di Moldavia, dopo aver vinto il principe ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] composta da Ennodio si sa che nel battistero di S. Stefano in Milano l'acqua scaturiva dalle fauci di un leone (Mai nel 1481. L'arte romanica toscana aggiunse la bella decorazione policroma delle pareti a lastre marmoree e il pavimento intarsiato ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...