TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] : Il seppellimento di Gonzalo Ruiz, conte di Orgaz, coi santi Agostino e Stefano. Tralasciando altre chiese, ricordiamo quelle di S. Giovanni della Penitenza, con una bella tomba del vescovo Francisco Ruiz, lavoro lombardo (1528), e di S. Vincenzo ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] dell'origine della città dell'Aquila, Aquila 1594; F. Ciurci, Familiari ragionamenti delli Comentari et Annali dell'Aquila, ms. nella Provinciale di Aquila; A. Fonticulani, Belli storico italiano, 1923; A. Di Stefano, Le origini di Aquila e il ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] Lorenzo e S. Stefano scolpiti da Pietro Bernini, un paliotto settecentesco di argento sbalzato, opera dell'orafo Lorenzo Cantilena invenzione stessa) e che essi probabilmente perfezionarono. Anche belle opere d'arte sorsero in un ambiente come questo ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] 400 m., e di molli ondulazioni, coperte qua e là da belle foreste, ma in gran parte occupate da colture di cereali. Solo i due emporî che furono riuniti ai possessi dell'impero. Invano Stefano cercò una rivincita. Ritornato sotto la protezione del ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] ultimis Cisalpinae Galliae partibus Magnorum Principum filii. La bella scuola cremonese diede allora ottimi frutti e uomini illustri promettente attività.
Arte della stampa. - Il comasco Dionigi da Paravicino in società con Stefano Merlini di Lecco e ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] al comune di Asti è San Marzanotto (1298 ab.), in bella posizione sulla vetta di una collina (251 m.) sita sulla in Asti nel 1797. Diario sincrono di Stefano Incisa, in Biblioteca della Società storica subalpina, XIX, Pinerolo 1903; E ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] S. Giorgio si eleva la più bella basilica di Salonicco, quella di S. Demetrio, patrono della città. Essa fu eretta sul luogo momento che il potente re dei Serbi, Stefano Dušan, occupata la Macedonia e parte della Tracia, tentò, con l'aiuto degli ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] la lapidazione di S. Stefano. Il timpano rappresenta Cristo tra i quattro animali dell'Apocalisse, mentre nel fregio si Arelatense, fondato da Federico Mistral. Il Palazzo municipale, bella costruzione del sec. XVII, attribuita senza prove a Mansart ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] città dalla barriera Vittorio Emanuele a quella di S. Stefano e la divide in due trapezî quasi uguali. Un belle arti, intitolata al pittore Gaetano Chierici, e una R. Scuola industriale costituiscono l'insieme delle istituzioni per l'istruzione della ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] recenti la chiesa di S. Stefano (primi del'700), quella di S. Lorenzo o Madonna della Neve, o Madonna della Piazza, affrescata dai fratelli aggiunte posteriori, perduto il suo primo aspetto. La bella facciata di mattoni in vista è stata recentemente ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...