PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] di piè della piazza (1447), assegnato con buon fondamento al Buggiano, e la chiesa dei Ss. Stefano e Nicolao, nel Quattrocento il tipografo tedesco Sigismondo Rodt, di cui si conoscono due belle edizioni, il De re militari di Vegezio, 2 aprile 1488, e ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] del Giglio è di 21,21 kmq.; il perimetro delle sue coste è di circa 20 km. L'isola fa servizio da Porto S. Stefano: una rotabile da pochi anni Campese lungo la costa occidentale, presso la bella torre di vigilanza erettavi al tempo di Ferdinando ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] dell'Annunciazione di San Salvatore a Venezia e della copia in San Domenico di Napoli, tanto bella da essere stata ritenuta replica della , che lavorò quasi soltanto nel Cadore, in Santo Stefano di Belluno, nella parrocchiale di Borgo di Valsugana, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, a 15 km. dal capoluogo, adagiata su una pendice rivestita di oliveti, che scende al torrente Cosa, affiuente del Liri. Il punto più alto dell'abitato (La Civita, vasto [...] di bifore a sesto acuto. Altre chiese degne di nota sono quelle di S. Stefano, in via Roma, col suo portale trilobato del 1275, la bella chiesetta romanica della Maddalena e la chiesa di S. Silvestro sulla cittadella, con affreschi del Rinascimento ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. [...] che questi, non meno che la bella e pietosa imperatrice Elisabetta, suscitava della repubblica veneta nel 1849, un memoriale sul pareggiamento dell'imposta fondiaria e dall'economista cremonese Stefano Jacini un lavoro sulla critica situazione della ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] (sec. XI) sopra una cripta imitata da quella di S. Stefano di Nevers, nella disposizione del transetto. La navata fu ricostruita in , il cui pregio consiste nella purezza delle forme messe in evidenza da una bella pianta a croce greca. Architetto di ...
Leggi Tutto
SERVILLO, Toni (propr. Marco Antonio)
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso [...] gioco di Gorbaciof (2010) di Stefano Incerti, il commissario dolorosamente lucido di affetti e in crisi morale di Bella addormentata (2012) di Marco Bellocchio piccolo principe) di Mark Osborne.
Nel campo della lirica la sensibilità musicale di S. si ...
Leggi Tutto
. Pittore, nacque da un Domenico a Zevio presso Verona. Si hanno notizie di lui e della sua attività solo fra il 1369 e il 1384. Nel 1379 riceve ducati 792 a saldo dei lavori nella cappella di S. Giacomo, [...] È questo il punto di partenza per la determinazione della sua opera, in gran parte commista a quella di ampio senso spaziale, con bella inventiva architettonica, con seguace affresea una Madonna in S. Stefano di Vienna, e tanto durevolmente che ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (prov. di Firenze) nella valle inferiore dell'Arno, sulla riva sinistra del fiume, a 7 km. a monte della confluenza dell'Elsa, a 27 m. s. m. Il centro urbano contava 8120 ab. nel 1921 [...] di quel tempo la bella facciata in marmo bianco e Stefano possiede oggi una lunetta a fresco di Masolino: la Madonna con due angeli e nella Compagnia della Nunziata due statue marmoree dell'Annunziazione di Bernardo Rossellino. La chiesa della ...
Leggi Tutto
MICHIELETTO, Damiano
Elvio Giudici
Regista di opera lirica e di teatro, nato a Camposampiero (Padova) il 17 novembre 1975. Nella sua messa in scena cerca di far emergere ciò che in ogni opera può significare [...] 2003 con Švanda dudák (Švanda il suonatore di cornamusa) di Jaromír Weinberger, ha realizzato nel 2004 Il trionfo dellebelle di Stefano Pavesi al Rossini Opera Festival di Pesaro, nel 2005 Li finti filosofi di Gaspare Spontini al Festival Spontini ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...