Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Marna, con 31.382 ab. (1926). È posta in una bella ed estesa pianura sulla riva destra della Marna, il cui antico letto, fra la città [...] , ove ha inizio la via più animata della città che termina alla Place de ville, Monumenti. - La cattedrale di S. Stefano risale al sec. XIII nelle sue parti sec. XII, è a tre navate con abside e belle vetrate del sec. XVI. La chiesa di Notre-Dame ...
Leggi Tutto
WINCHESTER (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Marina Emiliani
Città dell'Inghilterra centromeridionale, nel Hampshire, a circa 107 km. OSO: di Londra. È sorta in amena posizione sulle rive dell'Itchen, [...] tra cui famosa una Bibbia del sec. XII con belle miniature.
L'Ospedale della S. Croce, fondato nel 1136 da Henry de di Stefano, in cui la città fu funestata da un incendio (1141), e in seguito alla perdita della Normandia; il commercio della lana ...
Leggi Tutto
Bella cittadina del Piemonte in provincia di Novara, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, circondata di amene colline ricche di vegetazione. È un centro commerciale e ferroviario notevole, perché [...] Christi scritto da Giovanni Gersen, abate di Santo Stefano dì Vercelli dal 1220 al 1250. Questo cosiddetto della Piazza o S. Maria di Loreto.
Fra i monumenti profani, fa d'uopo ricordare l'antico palazzo del podestà che si distingue per belle ...
Leggi Tutto
PIRANO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Alberto RICCOBONI
Attilio TAMARO
Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte sudorientale del Golfo di Trieste, all'estremità di un promontorio che [...] Madonna della Cintura (sec. XVIII), ha una bella pala sull'altar maggiore, opera giovanile di G. Battista Tiepolo, e buoni dipinti di F. Fontebasso. Santo Stefano, ha un'Annunciazione di Palma il Giovane. Il centro di Pirano è la piazza Tartini (nel ...
Leggi Tutto
Cospicuo promontorio del litorale italiano tirrenico, sporgente 12 km. dalla costa, tra la lat. di 42° 22′ e 42° 27′, vera isola montuosa saldata al continente in tempi geologicamente recenti da due basse [...] navi, mentre a nord degrada più dolcemente sulla bella insenatura, ove, da poco più di un secolo, è sorta e si è sviluppata la città di Porto Santo Stefano; a sud offre gli scali minori di Port'Ercole e delle Grotte.
ll clima è dolce come comporta la ...
Leggi Tutto
È da considerarsi il primo poeta ungherese, nello stretto senso della parola; fu il primo infatti che, scrivendo canzoni amorose, adoperasse la lingua della sua nazione. Per questo si disse nel suo paese [...] Turchi ed esaltando in canti ispirati le gioie e le fatiche della vita militare, piena di stenti e di pericoli ma bella e romantica. Fu più volte in Transilvania alla corte del principe Stefano Báthory (più tardi eletto re di Polonia); giuntovi come ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia, detta dai Turchi Āidīn Güzel Ḥiṣār ("la bella fortezza di Aidīn"), capoluogo di vilāyet. Essa conta trentamila abitanti, e si divide in città alta e bassa. L' abitato è percorso da [...] 'indipendenza della regione, che cadde tutta in potere dei Turchi. Dal sec. XV al XX, la storia di Āidīn non ha importanza: solo è da ricordare qualche incursione di marinai cristiani (cavalieri di Malta, cavalieri di Santo Stefano, ecc.) contro le ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] e meccanica; vi sono cave di caolino per la fabbricazione della maiolica sul rialto Cumiana. Il comune, che aveva nel 1901 335; Santa Cristina, ab. 703; Santa Croce, ab. 474; Santo Stefano, ab. 915; Vergano Novarese, ab. 534), parte in case isolate.
...
Leggi Tutto
Cantautore, chitarrista e compositore, nato a Napoli il 19 marzo 1955 e morto a Roma il 4 gennaio 2015. Il timbro vocale, duttile e sottile, insieme all’indubbia tecnica chitarristica ne hanno fatto uno [...] Ottanta con diversi album tra cui Vai mò (1981), Bella ’mbriana (1982), Musicante (1984), Schizzichea with Love ; La grande madre, 2012) andò di pari passo con un ripensamento delle sue origini musicali: nel 2008 pubblicò il triplo CD Ricomincio da 30 ...
Leggi Tutto
. Famiglia romana. Fu un ramo della famiglia dei Conti di Segni. Le sue origini storiche risalgono a Trasimondo, padre di quel Giovanni Lotario, che fu nel 1198 papa Innocenzo III. La famiglia si stabilì [...] di Sora (1208), ebbe figliuoli, oltre a Stefano (morto nel 1254), cardinale (1216) e 1239 senatore. Da questi due discesero i due rami della famiglia, dei conti di Valmontone e dei conti di ; Giusto, il cantore de La bella Mano; Lucido (morto nel 1437 ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...