(III, p. 151; App. I, p. 116; II, 1, p. 177).-La città, che dal 1948 ha avuto un notevole sviluppo edilizio, conta, secondo una valutazione del 1958, 96.660 ab. (nel comune). Si è soprattutto estesa nel [...] stata migliorata. È stata costruita una galleria sotto il colle Santo Stefano (lunga 465 m, larga 13,5 m), che serve di bella strada panoramica dal monumento ai Caduti raggiunge, attraverso il colle Guasco, il piazzale del duomo. L'interramento dello ...
Leggi Tutto
Comune già nell'Abruzzo Ulteriore, antico circondario di Cittaducale, ora annesso con tutto questo circondario alla provincia di Rieti. Il centro primitivo, Collefegato, è a 800 m. su un dorso allungato [...] (Grotti), ad altezze superiori a 700 m.; il più alto è S. Stefano (930 m.; 286 ab.). In tutto, il comune conta 6656 abitanti, in interno affreschi della fine del sec. XV e una bella croce d'argento dorato della fine del '300. Della chiesa benedettina ...
Leggi Tutto
Pittore romagnolo, detto il B. dal luogo ove nacque, passò nella piccola città la sua prima giovinezza, occupato nello studio della pittura e delle armi. A Bologna egli studiò col Francia, ma attratto [...] Bagnacav. F. MDXXII; in Santo Stefano è la Vergine incoronata dal Figlio, "così bella e avvenente - scrive il Baruffaldi - rammentate, esistono in Italia e fuori d'Italia, come i disegni della galleria degli Uffizî a Firenze e i dipinti del museo di ...
Leggi Tutto
Compositore, nato verso il 1370, morto il 24 dicembre 1453 (cfr. epitaffio a S. Stefano in Walbrook, presso Londra). Non si conosce alcuna notizia circa la sua vita, né circa i maestri che egli ebbe. Dallo [...] ), a Bologna (un Gloria e 3 Cantiones sacre in parafrasi, nel cod. 37 della bibl. del Liceo musicale, ripubblicate dal Woolridge nella Early english Harmony), a Digione (canzone O Rosa bella, di cui un esemplare è anche a Roma, ripubblicata da A. W ...
Leggi Tutto
SILANDRO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Borgo della provincia di Bolzano, centro principale della Val Venosta, situato a 721 m. s. m. in bella posizione aprica, sul conoide del [...] dei frutteti e dominata dall'alto campanile gotico della cattedrale, dall'acutissima punta lievemente inclinata. Caratteristiche più caratteristici è costituito dalla chiesuola di S. Stefano, presso il castello di Montani, di proprietà demaniale ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, all'estremità orientale dei Colli Euganei, a 11 m. s. m. Il nome sembra derivi da quello della famiglia Battaglia; la nuova denominazione di Battaglia Terme è stata [...] a nord-est.
Arte. - Notevole soprattutto nei dintorni, la bella villa Emo, col suo grande e magnifico parco antico, uno dei più ricchi del Veneto. Nelle vicinanze è Carrara Santo Stefano che conserva nella chiesa parrocchiale un pavimento a musaico, ...
Leggi Tutto
SANTO STEFANO di Camastra (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Messina, da cui dista 152 km. È in bella posizione, a 70 m. s. m., presso la costa settentrionale dell'isola e ha [...] la grande frana del 1682 distrusse il vecchio, detto Santo Stefano di Mistretta, perché più alto e più vicino a questa venne la moderna specificazione.
Nel vecchio sito, poco prima della distruzione (1653), si erano contati 1187 abitanti; nel nuovo ...
Leggi Tutto
LAMPORECCHIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese della Toscana (provincia di Pistoia), posto sulle falde occidentali del Monte Albano, a 56 m. s. m. È un piccolo borgo agricolo [...] antica e bella chiesa parrocchiale. Il comune si estende per 22,61 kmq. e contava 6303 ab. nel 1921, 5991 nel 1931. Nel suo territorio è la frazione di Spicchio, con la monumentale villa berniniana Rospigliosi.
Nella Pieve di S. Stefano è un altare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] cavaliere di S. Stefano. Fu il Ganganelli stesso, eletto pontefice, a dirimere definitivamente la questione della "patria" in due "bella pace" clementina, la "soave amistade ai grandi ignota" e la figura del pontefice campione della giustizia e della ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] della madre non si hanno notizie, mentre dai Dialogi, scritti successivamente da Dauferio stesso, si è a conoscenza che una sua bisnonna paterna, Bella di Stefano IX, fu raggiunto dalla notizia della morte del papa e, conseguentemente, della sua ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...