TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] del monastero di S. Stefano Oltròzzeri (o extra moenia) pp. 71-75; L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della Morte, Torino 1974, pp. 13-16, 123-125; E. Carli, La pittura a Pisa dalle origini alla 'bella maniera', Pisa 1994, p. 58ss.; Il duomo di Pisa ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] cominciarono a entrare nel repertorio dei maggiori cantanti dell'epoca. Nel 1920 fondò a Napoli le inizio attraverso la Cines di Stefano Pittaluga, il quale, intenzionato (più nota come Quanto sei bella Roma), intensamente interpretata da Anna ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 1901-1911) e il grande Frank Kramer. Campioni dellabelle époque, re scintillanti, destinati spesso a una fine misera liberté di René Clair (1931), in Fiorenzo il terzo uomo di Stefano Canzio con Aldo Fabrizi e Renato Rascel (1951), nel Giorno di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e a comprare otto belle tele di Lucca e cinque pezze di seta a Bologna; prima della partenza da Venezia, gli Di fatto i testatori ricordiamo per esempio il testamento di Stefano Manolesso nel 1331 - affidavano indifferentemente le doti per le ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] V, 109), Pausania (I, 26, 5), Appiano (Bell. civ., I, 97) e Stefano di Bisanzio, sembra messa in forse da Strabone (XII, la Porta Sud e l'Arco di Adriano, venne intrapresa la costruzione dell'ippodromo, che rimase in uso per un lungo periodo, tra il ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] , con i quali iniziò a scrivere una delle pagine più belledella storia del canottaggio italiano.
L'erede di italiana vinse anche un bronzo con il 4 di coppia di Stefano Lari, Antonio Dell'Aquila, Renato Gaeta e Piero Poli. Le vogatrici italiane, ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] e campione italiano in carica. Fu protagonista della più bella impresa della sua carriera di sportivo in sella al grigio Dino Costantini su Lord Jim, Mario Turner su Forgotten Fred e Stefano Angioni su Sauvage. La selezione nella prova di fondo fu ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] due concorrenti di nobile stirpe. Agli albori dell'Ottocento una celebre rivista, Bell's Life, riportava i tempi di queste primato nazionale; e due medaglie di bronzo, con Stefano Baldini nella maratona e Magdelin Martinez nel triplo femminile. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] i matrimoni di due suoi figli con due figli di re Stefano V, fratello di Margherita: rispettivamente, Carlo II con Maria Sacra, Napoli 1623.
C. Celano, Notizie del bellodell'antico e del curioso della città di Napoli, 8 voll., Napoli 1692 (nuova ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] appartenenza) tra il 1988 e il 2004: Stefano Bettarello, i fratelli Massimo e Marcello Cuttitta, mondiale 1987, realizzando nelle qualificazioni contro l'Italia una delle più belle mete della storia del rugby: gli appassionati ricordano la sua lunga ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...