Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] il risultato visibile dell’attività e dell’economia agricola, ma anche una «bella composizione dei frutti della natura», per dirla Inchiesta agraria e sulle condizioni della classe agricola in Italia, proposta da Stefano Jacini e approvata dal Senato ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] – Gallipoli (Lecce, da Kallìpolis, «città bella»; Pellegrini 1990, pp. 78-83) – nomi di tradizione greca (come Stefano, Giorgio, Ambrogio, Eugenio, Eusebio %) e Genova (fra il 60 e il 70%), e della capitale (Roma supera l’80%, con la vicina Latina), ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] nato da un’idea di Stefano Strocchi e realizzato da Davide Barletti, Alessia Deninno e Giotto Barbieri con il sostegno della Croce rossa italiana, della Banca dell’Adriatico, della Regione Abruzzo e, sul piano internazionale, della rete all news Al ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] sul patriziato e sul rapporto dei Veneziani con la campagna nell’età delle riforme si ferma qui. C’è da dire che i nomi Cecilia Brianza (1778); Antonio Piovene con Marianna Bellati (1787); Stefano Valier Santa Maria Formosa con Teresa Giubencovich ( ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] di provenzalismi. Una canzone di Stefano Protonotaro, pervenuta in redazione attendibilmente non elementi sintatticamente e semanticamente non omogenei o con replica della preposizione in dittologie: «con bella e con gran gente» (Dec. II, ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] Cinquecento ebbe grandissima fortuna in tutta Europa un trattato di Stefano Guazzo di Casale Monferrato, nel quale l’autore teorizzava per Belli e altri.
La piena consapevolezza metalinguistica dell’italiano regionale maturò nella seconda metà dell ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] obbedire a Dio piuttosto che agli uomini" (5, 29). Dopo il racconto dell'istituzione dei sette "diaconi" ellenisti e della lapidazione di Stefano, Luca narra l'inizio della missione di P. fuori di Gerusalemme. P. e Giovanni visitano la Samaria che ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] a delegare un suo rappresentante, e sceglieva i giorni più belli, che promettevano abbondanti raccolti del più bel sale. Il caso rimborsare agli acquirenti il prezzo della vendita. Analogamente, nel 1139 Stefano Gradenigo aveva attaccato lite con ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Stefano Báthory, divenendo protettore della nazione sino alla morte. Nel gennaio 1588 venne nominato membro della e fece completare la facciata, sulla quale un'iscrizione in bella evidenza ricorda la sua munificenza. Concesse anche aiuti in denaro ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] nel film collettivo I vesuviani (1997), diretto dai tre con Stefano Incerti, male accolto alla Mostra del cinema di Venezia e dallo Bella addormentata (2012) sul caso di Eluana Englaro hanno rischiato addirittura di portare alla soppressione della ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...