Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] 45,0″.
Le due stagioni che seguirono furono le più belledell'epopea Hägg-Andersson, perché i due erano virtualmente sullo stesso 35,79″) e Stefano Mei (3′34,57″). Poi venne il turno di Gennaro Di Napoli, che toccò l'apice della sua carriera nel ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Stefano del '19. Si trattenne a Parigi fino al 12 apr. 1820, proseguendo quindi alla volta del Belgio, dell'Olanda, della Germania renana e della Svizzera. Ebbe il senso immediato della "(p. 85). Alcune delle più belle ed ammirate pagine del ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] a scapito di una casa confinante; e a madonna Bella Todesca ordinano di svuotare «volontariamente» la casa che , c. 254v.
17. Stefano Zaggia, Il ghetto di Padova, tesi di laurea, Dipartimento di Storia dell’Architettura dell’IUAV, a.a. 1989-1990 ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] sulla sommità del colle del Castello fanno concludere che della chiesa di S. Stefano in arce, forse di fondazione del sec. 6 parti: a) il palatium novum maius (o ala sud), con bella muratura in pietra, portico terreno e al piano superiore un grande ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] 121). Ne rimasero esclusi l'area della cattedrale a N-O, l'Oltròzzeri con il monastero di S. Stefano a N, il Borgo, l' Firenze 1993; E. Carli, La pittura a Pisa dalle origini alla 'bella maniera', Pisa 1994; E. Tolaini, Campo Santo di Pisa: progetto e ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] e studiata da Gaignière (1977), che ha identificato la bella testa della statua giacente nel Mus. du Petit-Palais. L'impresa che allatta il Bambino tra S. Stefano e S. Lucia e una splendida Annunciazione con S. Stefano e due donatori (Dublino, Nat. ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] Italia come aveva fatto ad Atene con la grande vittoria di Stefano Baldini: a Pechino il campione olimpico uscente ha concluso comunque la bella medaglia conquistata da Elisa Rigaudo nella 20 km. Dopo il sesto posto nel 2004, l'atleta delle Fiamme ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] eletto primo presidente della IBF.
Nel 1941 il Venezuela riuscì a sovvertire tutti i pronostici costringendo alla bella e poi prove anche per Vic Luciani (.444), Ted Alfieri (.462), Stefano Bernicchia (.429), Claudio Corradi (.391), Ed Orrizzi (.259 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] in compenso, propenso alle cose belle, già in grado di apprezzarle di soppiatto Giovanni Stefano Rozzoni, già suo p. 300; LXIII, p. 2; LXIV, p. 13; LXXX, p. 22; Enc. univ. dell'arte, ad vocem; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 88, 269; II, pp. 87 ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] soprattutto Stefano Manca di Thiesi dei duchi dell'Asinara, poi marchese di Villahermosa, intransigenti difensori dello status gli anni 1812-1813) e di essi, ricopiati poi in bella scrittura dallo stesso C. F., dieci erano allora conservati nella ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...