TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] chiamato a predicare a Natale in S. Marco, davanti al doge e agli ambasciatori delle città italiane. Marino Sanudo registrò il passaggio più memorabile di questa «bella predicha», fornendoci così uno spiraglio su temi e toni dei sermoni del lucchese ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] lavoro. Nella nuova Cines ristrutturata da Stefano Pittaluga proprio in vista dell’arrivo del sonoro – inaugurando i 1978, pp. 37-66; La bella forma (catal.), a cura di E. Imparato, Pesaro 1992, pp. 45-69; La bella forma. P., i calligrafici e dintorni ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] d’anni il violino, Italo, su insistenza della madre, fu avviato al canto a Torino figlia; Un bacio di dama, Per questa bella mano, Aspri rimorsi atroci, Rivolgete a lui Giulini, con Rosanna Carteri, Giuseppe Di Stefano, Rolando Panerai: Tajo, scrisse, ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] La canzone dell'amore, diretto da G. Righelli e prodotto dall'industria cinematografica romana Cines di Stefano Pittaluga; la affrontò quello dialettale romano con Signora fortuna e Quanto sei bella Roma (il cui titolo originale è Canta se la vuoi ...
Leggi Tutto
NONNI, Francesco
Stefano Dirani
– Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali.
Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] , in Biblio. Arte, storia e cultura del libro del Novecento, 1996, n. 3, pp. 98-117; Colore e libertà. La bella stagione della xilografia in Romagna (catal., Cesena), a cura di U. Giovannini, Russi 2005, pp. 190-192; S. Dirani, F. N. xilografo ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Ottone
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Ottone (Pietro). – Terzogenito del doge Pietro II e di sua moglie Maria, nacque a Venezia nel 993.
Si chiamava Pietro, ma nel marzo 996, benché avesse appena [...] anni, ma a quanto pare era di bella presenza e non era sprovvisto di capacità politiche, delle quali diede prova quando, nel 1011, sposò figlio Pietro si rifugiava in Ungheria, presso la corte dello zio Stefano.
Di lì a poco (1028) sulle rive del ...
Leggi Tutto
BERETTA, Ludovico
Adriano Peroni
Nato nel 1518 (secondo altri nel 1512) a Brescia, risulta tra il 1543 e il 1547 attivo nel commercio dei legnami a Condino in Val Giudicarie, dove diveniva parroco suo [...] un suo disegno, "per la bella invenzione e molto proporzionata" (Zamboni). la tradizione locale di Stefano Lamberti e di Antonio , in Arch. stor. lombardo, s.8, IX (1959), pp. 10 s. dell'estr.; A. Peroni, L'architett. e la scult. nei secc. XV e XVI ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth
Raoul Meloncelli
Figlia di Gaetano Stefano e nipote del celebre incisore Francesco Bartolozzi, nacque a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto con D. Corri, debuttò [...] Giovanni nel burlesque di Moncrieff Don Giovanni in London e il 22 luglio dello stesso anno al Theatre Haymarket fu Macheath in The Beggar's Opera di John Gay. La sua bella e slanciata figura, unita ad un portamento elegante e dismivolto, le permise ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Filippo
Luisa Gasparini
Nato a Napoli il 24 marzo 1797 dall'avvocato Gesualdo, intraprese la carriera militare, partecipando alle campagne del 1814-15. Affiliatosi poi alla carboneria, aderì [...]
I congiurati si riunirono per la prima volta in casa dell'A. nel dicembre 1830. La sera del 21 ag. successivo nel penitenziario di S. Stefano. Il 17 genn. 1859, con Ricciardi, R. Conforti, C. Caracciolo Di Bella, G. Pisanelli, fu membro di un Governo ...
Leggi Tutto
ANDERLONI, Pietro
Alfredo Petrucci
Fratello di Faustino ed ultimo dei sette figli di Giov. Battista. Nacque il 12 ott. 1785 nella patema dimora di campagna di S. Eufemia presso Brescia. Anche lui, come [...] , con l'intenzione di diventare pittore. Ebbe a maestro Stefano Poflazzi; ma quando Faustino, nel 1801, fu nominato professore delle opere dei maggiori maestri del pennello: primo fra tutti Raffaello, del quale già nel 1811 aveva pubblicato la Bella ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...