NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] Fontanellato (Parma) per quattro mesi dando prova della sua arte con due belle tele che denotano l’influsso che sul suo stile s.), mentre l’anno successivo decorò la volta della chiesa della Compagnia di S. Stefano, oggi perduta (ibid., pp. 219 s.). ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] , non gli consentì di uscire dai ruoli secondari di bell'aristocratico incipriato e sussiegoso, come in Adriana Lecouvreur di meglio di sé", che riconfermò il successo della coppia Nazzari-Valli, e con quella di Stefano Di Marco in Scarpe grosse di D ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] della vita politica cittadina, insieme col fratello Guido - a metà agosto del 1471 aveva portato soccorso a Cesare di Agamennone degli Arcipreti, cui Stefano Filippo Della Cornia.
Il catasto dei moltissimi beni del B., omato di una bella miniatura, ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] della Repubblica veneta alla corte ottomana; il nonno Pietro era stato ambasciatore albanese con Stefano potrà esser più per esser inertissimo, che sarebbe senz'altro cacciato per una bella bestia, come lo è" T. Scarselli, Vita Romuli Amasei, Bononiae ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] " delle maschere alla contemplazione del paradiso. Aggiunge pregio all'opera una bella incisione La ghirlanda della contessaAngela Bianca Beccaria. Contesta di madrigali di diversi autori, raccolti, et dichiarati dal sig. Stefano Guazzi…, Genova ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] componimento dedicato a Stefano Porcari, capitano risalgono due sonetti composti dal G. in occasione dell'elezione al papato di Pio II.
Il G. L. Venditti, Giusto de' Conti ed il suo canzoniere "La bella mano", Rocca San Casciano 1903, pp. 61-64, 73; P ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] Guido di Codonio dal suo feudo vicino a Parma, e padre di Bella, Margherita e Saladino. Il fatto che il F. avesse anche un rettore della provincia.
In un primo tempo la dura repressione produsse gli effetti attesi: la liberazione di Stefano Colonna ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] Marco a S. Stefano.
A differenza degli altri due dogi di casa Gradenigo, il G. prima di accedere alla più alta carica dello Stato veneziano aveva alcuni giovani rampolli del patriziato. Questo il casus bellidella "congiura" ducale.
Fu proprio il G. ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] maschili di altrettante generazioni: Giovanni, Tito, Giulio, Tito junior. La ditta, avviata ai primi dell’Ottocento, assunse tra il 1870 e la belle époque un ruolo egemone nella scena musicale italiana, con una forte proiezione internazionale. La ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] della mano del Gobbo». Problematica è invece l’identificazione della S. Tecla, che secondo chi scrive è possibile sia da identificare con la bella M., a fianco del quale forse lavorava l’intagliatore Stefano Vil, come ipotizzato da Natale (2002, p. 84 ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...