VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] ibid., p. 240; dalla Nuova cronica deriva la notizia della morte di papa Stefano IX a Firenze nel 1058: VII, 91, ibid., novellistico riscontrabile in molti capitoli dell’opera – si veda, per esempio, la bella pagina dedicata ai costumi dei cavalieri ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] di Pietro Generali (libretto di Stefano Scatizzi), nonché una ripresa del Bello piace a tutti di Fioravanti ( compositore scrisse: «Zamboni vi consegnerà questa mia e vi darà conto della mia salute la quale è ottima. Non potete credere le pulizie, ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] Duccio, era largamente attivo per le principali chiese della città), in modo particolare nella bella tavola raffigurante S. Lucia (Offner - Boskovits, dai principali esponenti, quali Maso di Banco, Stefano, Andrea e Nardo di Cione. Tuttavia, la ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] quasi esordiente G. Di Stefano, quindi ancora Mignon con . 1903. Dotata di una bella voce di soprano, intraprese inizialmente Asti, Bari 1989, pp. 24 s. (per Edoardo); Gli anni dell'Augusteo. Cronologia dei concerti 1908-1936, a cura di E. Zanetti - ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] metà degli anni Ottanta si può datare anche la bella pala con la Pietà e santi della chiesa di S. Croce a Vicenza: anche in Stefano a Vicenza, l'altra per la parrocchiale di Marano Vicentino.
Non lontano nel tempo si colloca la pala della chiesa della ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] precedente egli realizzò per il luogotenente in carica, Stefano Viario, un dipinto devozionale un tempo nella dello Stato, in Venetia 1648, p. 117; G. de Renaldis, Della pittura friulana, Udine 1796, p. 54; F.G.L. di Maniago, Storia dellebelle ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] . Venne battezzato il 15 marzo dal curato Stefano Ginelli, padrino Francesco Formenti (Seregno, Archivio Como 2002, pp. 409-438; E. Boggio, Il fondo musiche dell’Archivio Borromeo dell’Isola Bella, Lucca 2004, pp. 115, 141, 146; I. Bettin, Una ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] della finanza e dell’imprenditoria italiane di fine Ottocento e inizio Novecento, come Vincenzo Stefano Breda, Giuseppe Da Zara e Marco Besso.
Una delle dei grandi alberghi: un sogno italiano dalla Belle époque al miracolo italiano (CIGA, 1906-1979 ...
Leggi Tutto
SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] all’Isola Bella avvalora l’ipotesi che il dramma sia stato allestito in occasione dello sposalizio di Camilla per quanto tempo Spagna abbia atteso al servizio del cardinale Carlo (Stefano Anastasio) Ciceri, comasco, il secondo dei tre – dopo ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] a questo momento, come la decorazione della cappella di S. Stefano all’interno della chiesa eponima di Appiano Gentile o la sembra riverberarsi anche nel bella paletta con S. Sebastiano oggi nella chiesa di S. Maria della Pietà a Cremona e ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...