LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] libro de madrigali a 5 voci (1598); Bell'alba. Quinto libro de madrigali a 5 e 4 voci, raccolti da don Stefano Corradini (1624); messa a 12 474, 478, 482, 486, 492, 495, 516; Bibliografia della musica italiana vocale profana (Il Nuovo Vogel), I, pp. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] costellazione delle botteghe gravitanti nell'orbita della cultura artistica di Filippo Lippi e di Francesco di Stefano detto 319-324; E. Carli, La pittura a Pisa. Dalle origini alla "bella maniera", Ospedaletto 1994, pp. 177 s.; L.B. Kanter, Italian ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] ), viceversa il periodo lauretano è testimoniato dalla bella pala della cattedrale di S. Flaviano a Recanati (firmata , residente nel rione di Porta S. Susanna (parrocchia di S. Stefano), sposato a Dianora e padre di sette figli, morì a Perugia il ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] anche altri protagonisti della scena cittadina di quel periodo, come, per esempio, Giovanni Stefano Montalto e Giovan Battista ultime oggi in gran parte in collezione Borromeo a Isola Bella) alla decorazione del suo palazzo a Cesano Maderno (Spiriti ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] Stefano e Teodoro quella ecclesiastica; infine, oltre a due figlie femmine (Clara Margherita e Dorotea) maritate con apparentamenti a famiglie dell de’ Tesauri in Torino, in Atti della Società di archeologia e belle arti per la Provincia di Torino, I ...
Leggi Tutto
RUSNATI, Giuseppe
Alessandra Casati
– Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] il quale, morendo a sua volta, lasciò l’incarico a Stefano Sanpietro, a Rusnati e a Siro Zanella, segnando un passaggio dell’Isola Bella.
Il 26 giugno 1693 fu nominato protostatuario del duomo di Milano. In quell’anno, in occasione dell’entrata dell ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] giardini, ibid. 1997; Il libro delle peonie mediterranee, ibid. 2004; La gioventù più bella, la gioventù più cara…, s.l di Stefano Boffo e Vittorio Rieser, Torino 1995, passim; R. Ranieri, Il Piano Marshall e la ricostruzione della siderurgia a ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] è nell’Opera, e parimente un quadro di Nostra Donna con bella e gentile poesia, avendo in quello fatta una Fiorenza che le 8); circa contemporanea è la Madonna della Misericordia della collegiata dei Ss. Stefano e Niccolao di Pescia (ibid., p ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] stampati da Lucca, ai recitativi per la versione italiana dell’opéra-comique di Daniel-François-Esprit Auber Il domino nero tradusse opere di Auber (Il domino nero, 1876), Bizet (La bella fanciulla di Perth, 1883; I pescatori di perle, 1885), Léo ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] e Antonio Jerocades per la ‘bella letteratura’, Filippo Guidi per la di natura. Grazie all’amico Stefano Forte conobbe il matematico Niccolò Fergola N. N.: spunti per un manuale di storia giuridica dell’Otto-cento, in Tra diritto e storia. Studi in ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...