Lisi, Virna
StefanoDella Casa
Nome d'arte di Virna Pieralisi, attrice cinematografica, nata ad Ancona l'8 novembre 1937. Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali [...] ogni compromesso per raggiungere il successo, o ancora la bella di turno in film storico-avventurosi, feuilleton o peplum 1996), dal romanzo di S. Tamaro, o della 'matriarca' di Il più bel giorno della mia vita (2002), entrambi di Cristina Comencini, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, da messer Arnoldo. Appartenente a un'antica famiglia magnatizia, residente nel sestiere [...] previste contro i magnati dalla legislazione di Giano DellaBella. Nominato cavaliere, come già Arnoldo, in data gran danno, perché era valente". Fu seppellito nella chiesa di S. Stefano al Ponte, con una lapide che ricordava come si fosse battuto in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] cavaliere di S. Stefano. Fu il Ganganelli stesso, eletto pontefice, a dirimere definitivamente la questione della "patria" in due "bella pace" clementina, la "soave amistade ai grandi ignota" e la figura del pontefice campione della giustizia e della ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] cominciarono a entrare nel repertorio dei maggiori cantanti dell'epoca. Nel 1920 fondò a Napoli le inizio attraverso la Cines di Stefano Pittaluga, il quale, intenzionato (più nota come Quanto sei bella Roma), intensamente interpretata da Anna ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] avrebbe ancora potuto, nell'aprile dell'878, ragionevolmente ricordare il fiore della sua bella gioventù (Iohannis VIII. papae registrum prestare aiuto al vescovo di Comacchio, Stefano, e la notizia dell'avvenuta scomunica del conte Liutfredo II, ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] ser Stefano Maldei da Castrocaro; di un economo, Andrea Cambini; di altri due precettori, il canonico Pandolfo della Luna suo patrimonio e del suo grandioso palazzo, allora il più bello di Roma (l'attuale Cancelleria), che andarono ad arricchire il ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] obbedire a Dio piuttosto che agli uomini" (5, 29). Dopo il racconto dell'istituzione dei sette "diaconi" ellenisti e della lapidazione di Stefano, Luca narra l'inizio della missione di P. fuori di Gerusalemme. P. e Giovanni visitano la Samaria che ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Stefano Báthory, divenendo protettore della nazione sino alla morte. Nel gennaio 1588 venne nominato membro della e fece completare la facciata, sulla quale un'iscrizione in bella evidenza ricorda la sua munificenza. Concesse anche aiuti in denaro ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Stefano del '19. Si trattenne a Parigi fino al 12 apr. 1820, proseguendo quindi alla volta del Belgio, dell'Olanda, della Germania renana e della Svizzera. Ebbe il senso immediato della "(p. 85). Alcune delle più belle ed ammirate pagine del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] di Giorgio Merula sotto la sorveglianza dell'altolocato Giovanni Stefano Castiglioni, giureconsulto e consigliere di Ludovico contributi sulla corte di Isabella d'Este, e recentemente la bella edizione delle Lettere inedite e rare, a cura di G. Gorni, ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...