• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [467]
Musica [27]
Biografie [302]
Arti visive [116]
Storia [65]
Letteratura [45]
Religioni [24]
Cinema [8]
Strumenti del sapere [7]
Diritto [6]
Teatro [6]

MAGNI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Paolo Davide Daolmi Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento. L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] l'autore delle musiche di Gratitudine umana (1670), in parte superstiti presso l'Archivio Borromeo all'Isola Bella. L'opera ), libretto di M. Noris, ultimi due atti musicati da Andrea Stefano Fioré. Quest'ultima è l'altra opera, insieme con l'Aiace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIRPO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRPO Cristina Ciccaglione Badii Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria. Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] ebbe quattro figli. Dotato d'una bella voce tenorile, iniziò la carriera teatrale della cappella dell'ospedale Duchessa di Galliera e, in occasione della solenne festa di Nostra Signora della Guardia, concertò e diresse, nella chiesa di S. Stefano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCUSI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito Anna Maria Monterosso Vacchelli Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] - abitando nel cenobio di S. Stefano - nel 1577, desumendolo dalla prefazione al che ha per testo la canzone Vergine bella del Petrarca e si intitola appunto Le 1856, pp. 39 s.; G. B. C. Giuliari, Della musica sacra in Verona, Firenze 1873, p. 3; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAUCARDÈ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo Leila Galleni Luisi Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] e C. Romani. Nel 1847 egli era già primo tenore nel Teatro della Piazza Vecchia di Firenze. Il 30 nov. 1848 riportò il primo vero al Teatro Pagliano, l'Albertini s'impose con la sua bella voce, mentre la critica notò nel B. una prestazione inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERQUETELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERQUETELLI, Giuseppe Licia Donati Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] al 1872 sotto la guida di Stefano Ronchetti Monteviti per la composizione e Unificandole il C. gettò le basi dell'istituto musicale Briccialdi, di cui fu (cfr. Arcangeli), Inno nazionale e Italia sei bella per coro e banda, Alla memoria del I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARMA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARMA, Nicola (Nicolò) Matteo Giuggioli – Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova. Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] inclusione del madrigale La bella cacciatrice nell’Amorosa caccia, quando il ruolo risulta ricoperto da Stefano Nascimbeni, anch’egli mantovano. -Basel-London-New York 1962, coll. 814 s.; Musiche della Cappella di Santa Barbara in Mantova, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EFFREM, Mutio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio) Luca Mancini Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione. Nel 1574, nel Secondo libro [...] , con alcuni a sei et un dialogo a sette nel fine di Stefano Feis (o Felis), maestro di cappella del duomo di Napoli (Venezia, cappella della cattedrale di Piorenza. Nel 1623 venne pubblicato il madrigale: "0 donna, troppo cruda e troppo bella", in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Ruscismo
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali