CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] di Rosasco, del S.Rocco in S. Rocco a Moncalvo, del Martirio di s. Stefano a Testico, della Resurrezione nel duomo di il pittore G. C. (Il Moncalvo), in Riv. di storia,arte,archeol. per le prov. diAlessandria e Asti, XXIX(1920), pp. 33 s.; Id., ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] Alavardi (Tbilisi, Ist. dei manoscritti K. Kekelidze, Acc. di Scienze, A 484, c. 320v) e nella Scala del Paradiso di Giovanni Climaco (Roma, BAV, Ross. 251, c. 12v). Nelle miniature diAlessandria e del Vaticano il tessuto del mandilio è ricamato a ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] da Clemente XI patriarca diAlessandria in partibus infidelium, il 21 fu consacrato vescovo nella chiesa di S. Carlo al Corso fu conferito il seggio episcopale di Lodi, con il beneficio delle rendite dell’abbazia di S. Stefano al Corno; si insediò il ...
Leggi Tutto
Giovanni X
Claudia Gnocchi
Nato forse a Tossignano (Emilia-Romagna). Le notizie relative alla vita nel periodo precedente l'elezione arcivescovile presso la sede di Ravenna sono poche e provengono [...] trasferimenti avvenuti dopo la polemica antiformosiana, quello diStefano VI e di Sergio III, i canoni che proibivano il pontefice e i patriarchi diAlessandria, Antiochia e Gerusalemme, dato che Nicola cercava di invitarlo alla prudenza e non si ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] da Tallone: Umberto I (dono del 1879 al Municipio diAlessandria), Luigi Bernasconi (1882, Roma, Galleria nazionale d’arte Nervi (1931, entrambi a Milano, casa-museo Boschi-DiStefano), Ritratto di Davide Campari (1935, coll. Campari), Ritratto dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] periodo, quella neoplatonica di Atene e quella aristotelica diAlessandria, furono originati da problematiche di tipo politico e Elia e Stefano, apertamente cristiani, gli esponenti della Scuola alessandrina si mostrano dal punto di vista politico ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] di Caterina da Merate e fratello dello scultore Francesco.
Sposò Giovannina da Cesate (Caffi, 1878, p. 680), con la quale ebbe i figli Pietro Antonio, Girolamo, Francesco, Giovanni Stefano nella cittadella diAlessandria (Archivio di Stato di Milano, ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] episodi tratti dagli Atti degli Apostoli, quali la Lapidazione di s. Stefano (1576-78); altri interventi, più incerti, gli si raffiguranti la Biblioteca diAlessandria e il Concilio di Calcedonia oltre al Cristo benedicente sul pilastro di fondo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Generi tecnici e marginali
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’essere aridi manuali, molti trattati tecnici [...] è costituita dal Lessico (più propriamente Raccolta alfabetica di tutte le parole) di Esichio diAlessandria, vissuto probabilmente nel V secolo. Già così di dimensioni ragguardevoli (comprende più di 50 mila voci), il Lessico (tramandato da un ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] monastero degli eremitani di S. Stefano a Venezia, ove attese alla sua formazione religiosa. Terminati gli anni di noviziato, il 9 un atteggiamento ambivalente, che condivide con AlessandrodiAlessandria (di cui spesso sembra ripercorrere la strada), ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...