La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] originario e riconoscere che si tratta di una raccolta di scritti, molto probabilmente compilata alla corte di Eraclio (VII sec.), per iniziativa di un certo Teodoro, un dignitario di corte vicino a StefanodiAlessandria; (c) il corpus B, cioè il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...]
I primi riferimenti all'astronomia araba in un testo bizantino si trovano nell'opera diStefano l'Astrologo, o Stefano il Filosofo, noto anche come StefanodiAlessandria (da non confondere con il suo omonimo, contemporaneo dell'imperatore Eraclio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] identica in entrambe le lingue. Maggiori discrepanze sussistono riguardo ad altri autori, soprattutto i più recenti, come StefanodiAlessandria, i cui commentari a Ippocrate ci sono giunti solamente in greco, forse perché, essendo stato chiamato ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] Più recenti la chiesa di S. Stefano (primi del'700), quella di S. Lorenzo o Madonna della Neve, o Madonna della Piazza, affrescata dai fratelli Pozzi alla fine del sec. XVIII, quella di S. Alessandro, a croce greca, anch'essa di quel secolo.
Tra gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È con il X secolo che il mondo giudaico intensifica in modo significativo la relazione [...]
La tradizione giudaica e il Talmud
Se il primo incontro del mondo giudaico con la filosofia greca avviene già con Filone diAlessandria, durante l’epoca talmudica, ossia dal II al V secolo, il giudaismo classico prende le distanze dal mondo greco e ...
Leggi Tutto
STEFANO, santo
, Protomartire: fu uno dei primi sette diaconi scelti dagli apostoli, e la sua storia è narrata in Atti degli Apostoli, VI, 1-VIII, 2.
Il suo nome greco Στέϕανος "corona", è l'equivalente [...] libertini" (discendenti dai liberti della deportazione fatta a Roma da Pompeo Magno nel 63 a. C.) e altri di Cirene, diAlessandria, di Cilicia e d'Asia (Atti, VI, 9), dunque originarî della diaspora ellenistica, benché stabiliti a Gerusalemme. Nelle ...
Leggi Tutto
STEFANO I papa, santo
Mario NICCOLI
Fu eletto vescovo di Roma alla morte di Lucio I (5 marzo 254) e consacrato il 12 maggio successivo. Il suo breve pontificato (morì il 2 agosto 257; la tradizione [...] amministrato dagli eretici. Un primo motivo di dissenso fra S. Cipriano e Stefano nacque a proposito dei due prelati mediatore, il vescovo Dionigi d'Alessandria; sopravvenne la morte di St., la persecuzione. Il successore di St., Sisto II, "buono ...
Leggi Tutto
DISTEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] Nel 1941, arruolato nel Reggimento Ravenna di stanza ad Alessandria, evitò di partire per la Russia grazie all’ a Città del Messico nel 1952, non può negare che il DiStefano iniziale riuniva, come vocalista e come interprete, molte qualità d’un ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] inizi del secondo decennio del Cinquecento il raggio d’azione diStefano si allargò: a quest’epoca appartengono la S. Caterina d’Alessandria, firmata e datata 1511, e il S. Vincenzo Ferrer, di pari data, entrambe in proprietà privata a Martina Franca ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] B. Craxi a compiere l'opera di ristrutturazione il manager Roberto D'Alessandro, posto a capo del Consorzio autonomo Embriaci, resto della cinta del 12° sec., di S. Stefano, di S. Agostino (13° sec.). Esempio di palazzo signorile del 15° sec. è il ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...