BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] Madonna della Neve e una S. Caterina d'Alessandria (c. 1585-90) nella chiesa di Terranova Sappo Minulio sono le prime opere che scolpì i santi Stefano e Lorenzo per la cripta del duomo di Amalfi. Il più importante lavoro di scultura del periodo ...
Leggi Tutto
COCCO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 27 sett. 1412, ultimogenito di Marino di Giovannino, del ramo a S. Basilio, che due anni prima aveva sposato, in seconde nozze, Marina Gritti.
La [...] Beirut e Alessandria, e sul finire dell'anno entrava a far parte del Maggior Consiglio. Nulla sappiamo di lui nei San Moisè, e nel 1447 aveva sposato Maria Foscarini di Dardi diStefano, dalla quale ebbe Alvise e Cipriana. Non aveva dimenticato ...
Leggi Tutto
Lo scioglilingua è un gioco verbale (➔ giochi di parole) in cui si è richiesti di ripetere una o più volte, il più velocemente possibile, una frase solitamente nonsense che presenta diverse difficoltà [...] , Il Melangolo, 1982).
Venier, Federica (2002), Aì a u. Un campione di scioglilingua romanzi, in La parola al testo. Scritti per Bice Mortara Garavelli, a cura di G.L. Beccaria & C. Marello, Alessandria, Edizioni dell’Orso, vol. 2º, pp. 671-677. ...
Leggi Tutto
SCIREA, Gaetano
Frédéric Ieva
– Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 25 maggio 1953, da Stefano (1913-1989), che fu impiegato alla Pirelli Cavi per trentotto anni, e da Giuditta Brambilla (1919-2014), [...] Cabrini.
Nel frattempo si era sposato a Morsasco (Alessandria) nella chiesa di S. Bartolomeo, il 28 giugno 1976, con era mancato anche Stefano, il padre di Gaetano.
Fonti e Bibl.: Presso la famiglia sono conservate una serie di lettere e cartoline ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] commerciale con la Russia, e la morte diAlessandro III e la nomina di Hohenlohe a cancelliere germanico, valsero a ristabilire si oppose energicamente il presidente del gabinetto ungherese, conte Stefano Tisza, che vedeva più chiaro nell'avvenire. Ma ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] d'Amida, che visse al principio del sec. VI, e Alessandrodi Tralles, che godette grandissima stima a Bisanzio e a Roma e scientifico. Il suo libro, con le magnifiche incisioni diStefano Calcar, scolaro del Tiziano, conquistò un posto glorioso ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] con Vienna; il trattato di lega sottoscritto a Torino l'8 novembre 1703, gli prometteva il Monferrato, Alessandria, Valenza, i paesi posti la principessa austriaca fu destinata a Francesco Stefano, duca di Lorena, la quale regione, riunita così agli ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] l'importanza della papirologia basterebbe questo solo merito di aver fatto rientrare quella cosiddetta "lingua sacra" nell'ambito della loquela comune dei popoli ellenici ed ellenizzati dal tempo diAlessandro Magno in poi. A questo risultato non si ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] di aspettativa dei governi di Berlino e di Vienna. Così la Russia impose alla Turchia i preliminari. di pace di Adrianopoli e poi il trattato di Santo Stefano quando nel 1885 il principe di Bulgaria, Alessandrodi Battenberg, già candidato e protetto ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] del '21 a Porto Baros; Stefano Caifessi, morto il 31 dicembre del '22; Edoardo Meazzi di Montieri di Grosseto, morto il 6 marzo di Gavi (Alessandria), morto il 15 agosto del '26 a Parodi Ligure (Alessandria); Egidio Mazzucco di Ticineto (Alessandria ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...