PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles)
Carlo Albizzati
Si contano sei scultori greci di questo nome.
1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] ignoti. La Caria possedeva una terza statua, nel santuario di Adone in Alessandria al Latmo: la menziona Stefano Bizantino (De urbibus, ad v.), compilatore del sec. VII.
Di carattere certamente prassitelico, e reputata da qualche dotto anteriore ...
Leggi Tutto
GLADSTONE, William Ewart
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Liverpool il 29 dicembre 1809, fu educato a Eton e a Christ Church (Oxford), dove si laureò nel 1831, e fin da giovane s'interessò [...] il 3 marzo essa fu costretta a firmare il trattato di S. Stefano con la Russia vittoriosa, mentre il G. continuò a condannare inviò la flotta ad Alessandria, dove i forti furono bombardati, e subito dopo un corpo di spedizione per domare la rivolta ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di Dalmatia" dall'avvio delle ostilità alla presa di Clissa, diAlessandro Vernino (Venetia 1648) ad esaltazione del "generalato" di (Venezia s.d.) della vita del protomartire s. Stefano e la versione, uscita a Padova nel 1709 prima della ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Brick and Tile (BAR, Int. S., 68), Oxford 1979, pp. 267-284; I. DiStefano Manzella, Falerii Novi negli scavi degli anni 1821-1830, in MemPontAcc, XII, 1979, 2, pp ellenistica, a seguito delle campagne diAlessandro e delle conquiste dei Seleucidi, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] prende corpo nel 1900, due anni dopo la scomparsa diAlessandro Rossi — l’uomo che aveva dominato la scena Storia?, in Venezia. Itinerari per la storia della città, a cura diStefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, p. 425 (pp. ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] " di Marco Valier, 25 febbraio 1573 m.v.). Marco e Domenico Basadonna, figli naturali del nobile Nicolò, q. Alessandro, ereditarono
214. A.S.V., Collegio, Suppliche di dentro, b. 9, c. 24, supplica diStefano Gavazzi, q. Filippo, 9 febbraio 1588 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] . Itinerari per la storia della città, a cura diStefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, p. Alberto Errera (Venezia 1842-Napoli 1894) v. la voce diAlessandro Polsi, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLIII, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] ss. Cf. pure Alessandro Stella, La révolte des Ciompi. Les hommes, les lieux, le travail, Préface di Christiane Klapisch - . 391-397).
292. Stefano Toffolo, Antichi strumenti veneziani, 1500-1800: quattro secoli di liuteria e cembalaria, Venezia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] a proposito della realizzazione di una torre campanaria presso la basilica di S. Pietro in Roma da parte diStefano II. In realtà, al fine di limitare i danni in caso d'incendio) e di cui sono stati scavati alcuni esempi ad Alessandria d'Egitto, ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] il carnevale. Questo si estendeva dal giorno di santo Stefano all'inizio della quaresima e comportava tanto il martedì grasso del 1522 dal nobiluomo Baldissera da Canal diAlessandro e da due suoi complici, che "stravestidi" avevano fatto ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...