SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] e dell'Umiltà - e le dieci placchette della corona di s. Stefano d'Ungheria, altrimenti nota come Sacra Corona d'Ungheria, su rame, connesso alla citata ciotola con l'Ascensione diAlessandro Magno, attribuibile a una zona periferica (Siria del Nord ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] le truppe a Corfù dopo la morte diStefano Kontostefanos. Axouch ebbe ordine di sbarcare ad Ancona per stabilirvi una base e la costituzione della lega lombarda rafforzò le posizioni diAlessandro III: l'intesa con Bisanzio passò quindi in secondo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] modo disastroso, di 70.000 cittadini verso città più protette (come Rimini, Genova, Alessandria), dove la presenza , in Venezia. Itinerari per la storia della città, a cura diStefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. 271-303 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] di derivazione tarantina: d'importazione da Taranto se non di imitazione sono i gruppi fittili con carri guidati da nìkai o eroti (tombe di Corso d'Italia e S. Stefano (ed.), Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di A. Adriani ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] fissato in 72.000 lire austriache, viene sborsata da Alessandro Palazzi (1812-1874), titolare con i fratelli della ditta in Venezia. Itinerari per la storia della città, a cura diStefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. 223 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] capitano delle galere da mercato veneziane dirette ad Alessandria rifiutò di caricare piombo nel loro porto, dicendo che non nuovo pretendente alla corona di santo Stefano, Ladislao di Napoli, figlio minorenne di Carlo di Durazzo (ucciso a Buda ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] del c.d. vermiculatum, e conferma Alessandria come centro di produzione ad alto livello qualitativo nel a Lorenzo, che, assieme al papa committente Pelagio II, a Stefano, Ippolito a Paolo, compongono lo straordinario santorale figurato.
Passando ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] 11 agosto 1350, alla presenza dei cardinali Pietro di Palestrina, Bertando di Ostia e Stefano dei SS. Giovanni e Paolo, avrebbe avuto mude di Cipro ed Alessandriadi conquistare Sitia (120), si inviò una flotta di 10 galee, col compito di attuare ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] Melchiorre Cesarotti, Stefano Arteaga, Francesco Franceschinis, calamitati dall’indubbio fascino della padrona di casa a Castelani e Nicoloti, rifacimento del poema cinquecentesco diAlessandro Caràvia condotto con una certa vivacità descrittiva e ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] . Maria in Cosmedin, S. Maria Antiqua, S. Lorenzo f.l.m., S. Stefano Rotondo, S. Maria in via Lata, S. Agata dei Goti, ma anche in lastra con l'Ascesa al cielo diAlessandro Magno (Roma, Mus. dell'Alto Medioevo; La diocesi di Roma, 1974-1995, VI, fig ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...