SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] Un sirventes farai, BdT 76.22 – che secondo Stefano Asperti va attribuita con maggior probabilità a Sordello). In , in Cantarem daquestz trobadors. Studi occitanici in onore di Giuseppe Tavani, Alessandria 1995b, pp. 169-234; Id., Sordello tra ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] d’Alessandria e Giovanni Battista della Gemäldegalerie di Dresda, che si possono confrontare con la Madonna di s. Ulfo di Tiziano in trono tra i ss. Giorgio e Lucia nella chiesa di S. Stefano a Vicenza realizzata da Palma per la cappella Capra, il ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] Stefano Pignatelli, la proposta di diventare segretario di Giacomo Cantelmo, da quell’anno arcivescovo in partibus di Cesarea diAlessandro VIII. Composta in tempi brevi (forse un paio di mesi) e suddivisa in cinque libri in terza rima corredati di ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] ad Alessandria e si ritiene abbia servito come medico militare nell'esercito romano ai tempi didi Anicia Giuliana rimase nel monastero di S. Giovanni, al quale fu aggregato, nel terzo decennio del sec. 14°, un ospedale fondato dal re serbo Stefano ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] , 1979); a Biella in S. Stefano, del 1478 (Sciolla, 1980) e a S. Antonio di Ranverso, ora Saluzzo, del 1480c., cori pp. 183 s.; Galleria civica di Campione d'Italia, E. Carli, Sculture lignee dal XIV al XVI sec., Alessandria 1982, fig. 22; M. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] . 262-265; F. Gabotto - A. Badini Confalonieri, Vita di Giorgio Merula, Alessandria 1894, pp. 31-37; G. Mancini, Cortona nel Medioevo, della morte e altri scritti, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 24 s.; G. DiStefano, L'hellénisme en France à l' ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] d’Alessandria e Francesco. Al centro il sarcofago della vedova di Lalle Camponeschi – un tempo conte di Montorio, opere esistenti in Aquila degli Abruzzi, Lanciano 1894; A. DiStefano, La città dell’Aquila nelle sue vicende storiche, III, L ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] Alessandria.
La grande occasione di mettersi in luce gli si presentò alla fine di quell'anno, quando il governo sardo decise di primavera del '66, colloqui coi fuorusciti ungheresi. Stefano Türr, illustratosi durante la spedizione dei Mille, venne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro punta ormai al cuore [...] la sconfitta del re Agide III, battuto e ucciso a Megalopoli da Antipatro, ai Greci non resta che seguire i voleri diAlessandro. Il quale mostra una crescente attenzione per il mondo della nobiltà persiana che va via via schierandosi al suo fianco e ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] il Piemonte, quando l'ordine di espulsione dal Regno degli ecclesiastici forestieri costrinse il C. a lasciar Napoli nel 1769. Durante una non breve sosta in Roma egli divenne amico dei cardinali Stefano Borgia e Alessandro Albani, i massimi fautori ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...