Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. IV, p. 627 e S 1970, p. 409)
B. Garozzo
Gli scavi condotti negli anni 1970-1992 hanno chiarito definitivamente l'assetto urbanistico della [...] ., IV, 1971, 13, pp. 31-42; C. A. DiStefano, Scoperte alla necropoli di Lilibeo, in Kokalos, XX, 1974, pp. 162-171; ead., Un manico d'osso dalla necropoli di Lilibeo, in N. Bonacasa (ed.), Alessandria ed il mondo ellenistico-romano. Studi in onore ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] febbr. 1527 fu eletto console ad Alessandria, per virtù di un'oblazione al fisco di 500 ducati e il 12 giugno i fratelli, volle essere sepolto a S. Stefano, nella tomba materna, che era quella della famiglia di Lorenzo Soranzo.
Ormai da molti anni il ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] G. Marrani, Alle origini dello stilnovo. Cino secondo la ‘verità della tradizione’, in Il viaggio del testo, a cura di P. Divizia - L. Pericoli, Alessandria 2017, pp. 57-71. Si vedano inoltre tra i lavori recenti: F. Brugnolo, Le terzine della Maestà ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] con A. Bertani ebbe infatti contatti con A. Panizzi a Londra per l’acquisto di una nave con la quale liberare trenta reclusi politici nell’isola di Santo Stefano: la nave sarebbe dovuta giungere a Genova dove Garibaldi ne avrebbe preso il comando ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] Luca, Marco e Alessandro per l’altare della cappella di S. Marco, di patronato della colonia veneta, nella chiesa di S. Francesco a , 1984); le due tele con S. Stefano e S. Lorenzo, provenienti dalla chiesa di S. Maria della Pace (Spinosa - Pagano ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] collaborazione con Pariati (1708; Andrea Stefano Fiorè) – nonché quelli allestiti alla corte di Barcellona rispettivamente nel 1708 e nel Settecento, Alessandria 2018, pp. 169-201; Apologhi morali: i drammi per musica di A. Z., a cura di G. Pitarresi ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] questi contributi, insieme a Gianandrea, 1893, e DiStefano-Cicconi 2002, si fa riferimento per tutta la di Mondavio e agli affreschi di Recanati: il frammento di una S. Caterina d’Alessandria (?) incoronata da due angeli, staccato dalla chiesa di ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] . venne pagato per il mobile di sagrestia in S. Alessandro a Lovero (Libro ... di Santo Alessandro..., ms., ad annum 1716). figura della Maddalena penitente sul fastigio. Mazzo: chiesa di S. Stefano, stalli corali, attribuiti al D. dalla Gnoli Lenzi ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] dei Ss. Michele e Miro di Sorico ed ora nella sacrestia della parrocchiale di S. Stefano sempre a Sorico (tela firmata s.; M. L. Gatti Perer, Un ciclo inedito di disegni per la beatificazione diAlessandro Sauli,in Arte lombarda, XIX (1974),40, pp. ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] degli Angeli); l'anno successivo, il Martirio di s. Caterina d'Alessandria per la chiesa di S. Stefano a Empoli.
Alla fine del terzo decennio risale un'altra serie di opere d'indubbia autorevolezza e di sicura riuscita.
Sono infatti datati 1628 il S ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...