MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] guida, il 16 luglio 1926, conseguì la laurea con la lode e un diploma d’onore concessogli dal Comune di Genova. Assistente volontario nell’istituto di clinica medica generale e terapia medica dell’ateneo genovese diretto da N. Pende, tra il 1926 e il ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] . 18), con gli Stati delle anime della parrocchia faentina di S. Stefano del 1794 dove lo scultore è registrato come cinquantatreenne (Faenza in S. Domenico il medaglione con S. Caterina d’Alessandria in gloria sorretto da angeli, e a Cesena le statue ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] 1584, definisce l’artista di anni trentanove. Figlio diStefano, notaio, e non di Francesco come afferma ancora , a maggio partecipò alle esequie di Cosimo I realizzando, per 204 scudi, sotto la direzione diAlessandro Allori, 88 drappelloni (perduti) ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] di S. Maria degli Angeli a Feltre, in cui spettano al M. solamente la Madonna con Bambino, firmata, e le due tavole con le sante Chiara e Caterina d’Alessandria Marco da Mel nella chiesa di S. Stefano a Feltre e impose loro di dipingere il santo solo ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] sotto la guida del maestro Stefano Tofanelli, il giovane Filippo frequentò a Roma l’Accademia di pittura, che si trovava sul Cherubini, Alessandria 2001, p. 51; R. Bonfatti, F. P., un esule ai confini dei generi, in Voci dell’Ottocento, a cura di I ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] VII di Savoia, il quale l’avrebbe poi accompagnata fino alla fine dei possedimenti sabaudi. Il corteo passò per Alessandria, dal matrimonio fra Taddea, sua figlia, e il duca di Baviera, Stefano III. Valentina, al contrario, bene incarnava la causa ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] chiesa in onore di s.Giovanni Battista; D., insieme al provinciale fra' Giovanni da Alessandria, sottoscrisse l'atto Massimo e il "Filocolo" di G. Boccaccio, in Cultura neolatina, XV (1960), pp. 67 n. 45, 71; G. DiStefano, D., amico del Petrarca ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] nel 1854 il M. decise di trasferirsi in Egitto, ad Alessandria, divenuta meta di molti esuli politici italiani. Qui rincontrò , Marco De Gregorio e Stefano Ussi. Con costoro ebbe probabilmente modo di confrontarsi e di subirne il fascino, come appare ...
Leggi Tutto
patria
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nella storia repubblicana fiorentina l’amore per la p. costituisce un elemento del discorso politico universalmente condiviso: è un segno dell’eredità [...] quanto e’ vaglia e quanta affezione e’ porti alla patria sua (M. a Stefano Parenti, 26 luglio 1498, LCSG, 1° t., p. 23).
Il 3 italiani, Torino 14-17 sett. 2011, a cura di C. Allasia, M. Masoero, L. Nay, Alessandria 2012, pp. 53-65; E.I. Mineo, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] è dedicata in occasione della sua morte); Martirio di s. Caterina d'Alessandria (1565, da L. Agresti); Deposizione nel sepolcro del C., con dedica a Stefano re di Polonia): del testo è autore T. Treterus, canonico di S. Maria in Trastevere, polacco ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...