TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] Raimondo da Capua fu lector Sententiarum a Bologna; quindi fu lettore a Genova, ove incontrò il certosino Stefano Maconi (già discepolo e segretario di Caterina) e nuovamente da Capua (che ne era stato direttore spirituale): a lui prestò aiuto come ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] di S. Stefano, Grande di Spagna, viceré nel Regno di Napoli, Napoli 1696; Componimenti recitati nell’Accademia a’ dì IV. didi C. Pandolfi, Napoli 1993; P. Trivero, Tragiche donne. Tipologie femminili nel teatro italiano del Settecento, Alessandria ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] angeli e un monaco tra S. Stefano e S. Lorenzo. In occasione della mostra giottesca di Firenze (Sinibaldi - Brunetti, 1943) l'opera venne messa in relazione per la prima volta con la pala con S. Caterina d'Alessandria e storie della collezione Hearst ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] Zingarelli; Venezia, teatro La Fenice, carnevale 1803); La distruzione di Gerusalemme, dramma sacro (Pietro Guglielmi; Palermo, teatro di S. Cecilia, 1802); e Le Danaidi romane, dramma (Stefano Pavesi; Venezia, teatro La Fenice, autunno 1816).
Come ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] di Ponte di Borgo per tre mesi, in sostituzione diAlessandrodi Filippo di concorrenza. Aveva anche in affitto un podere di proprietà dell'arte della lana, nel "popolo" di S. Stefano a Pozzolatico, ed era debitore di 60 fiorini alla stessa arte e di ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] non senza difficoltà, la nomina a canonico della chiesa di S. Stefano a Verona, rientrando a stretto contatto con i vescovi della Ricerche sulla catena dei Tre Padri e la sua tradizione, Alessandria 2008, ad ind.; P. Salvetto, Tullio Crispoldi nella ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] 343-347). Nel 1828 essa fu destinata alla propositura di Porto Santo Stefano (Grosseto), dove sembra sia andata perduta durante la seconda successiva committenza al figlio Alessandrodi alcune decorazioni nella Compagnia di S. Sebastiano a Montecatini ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] sopra il Cottimo d'Alessandria, si distinse, assieme al di Brescia, Brescia s.d., p. 15; A. Cambruzzi, Storia di Feltre, II, Feltre 1875, pp. 300-303; M. Gaggia, Le due loggie pubbliche e la chiesa di S. Stefano in Feltre, in Arch. stor. di ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] , ma nel 1445 e 1448 ha casa, luogo per le udienze e cancelleria presso la canonica di S. Stefano in Brolo, ove vive anche Pichetti) è ben ricostruibile. Ne facevano parte anche il notaio Giovanni Battista Daverio (già al servizio del fratello ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bartolomeo
Massimiliano Albanese
MARLIANI (Marliano), Bartolomeo (Giovanni Bartolomeo). – Nacque nel 1488 a Robbio, nel territorio di Vercelli, da Gabriele; il nome della madre è ignoto. Nei [...] noti risultano origine e rango.
Studiò greco presso Stefano Negri (allievo di Demetrio Calcondila), che tenne scuola a Milano, e , Archiloco, Manetone, Filone d’Alessandria, ecc.). Altre ristampe – anche solo di alcune parti dell’opera, spesso ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...