SACCONI, Raniero
Marina Benedetti
– Non sono noti luogo e data di nascita, ma soltanto il convento in cui entrò nell’Ordine dei frati predicatori e da cui prese il nome con cui è comunemente conosciuto: [...] del dominio politico su ampia parte dell’Italia settentrionale.
Agli inizi del 1260 Alessandrò IV ordinò l’incarcerazione in penitenza perpetua diStefano Confalonieri e a dicembre una ulteriore lettera esortò i rappresentanti delle istituzioni ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] di Pallanza (1716 circa), in anni non lontani dal 1718 Preda dipinse il S. Antonio e santi, ora in S. Stefano s., 220, 222 s.; Alessandria e Asti nel Seicento. Repertorio antologico della pittura genovese e lombarda, a cura di A. Morandotti - G. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] del dipinto di Polidoro di stesso soggetto oggi nelle Courtauld Galleries di Londra, già nella chiesa di S. Tommaso a Messina (Campagna Cicala, 1985); una S. Caterina d'Alessandria nella chiesa madre di Salice troppo danneggiata da cadute di colore e ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] considerazione il ricercatore piemontese. Critico nei confronti delle sue argomentazioni si mostrò invece Alessandro Volta. Fu il primo di una serie di contrasti destinati a culminare nella controversia sul galvanismo, sostenuto da Vassalli e negato ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] Pellegrino, s. Nicola di Bari, s. Raffaele, s. Antonio da Padova e s. Caterina d’Alessandria.
Collocata fin dalle Stefano, s. Vincenzo e s. Romano per l’oratorio di S. Lorenzo, ora in S. Frediano a Lucca. Anche in questo caso, l’eco della maniera di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] Calabria, De Dominici elencava quelle per i «Padri Certosini di Santo Stefano in Bosco», tra cui gli affreschi – andati distrutti nel Francesco d’Assisi, Antonio da Padova e Caterina d’Alessandria, e una Madonna del Carmine e anime purganti, entrambe ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] 1833 ad Alessandria, dove sembra sia stato tra i dirigenti costruttori del porto, si pose nuovamente alle dipendenze di Baffi per conto Lugano 1855; Encomio a Stefano Franscini, Bellinzona 1860.
Fonti e Bibl.: Le carte di Scalini sono quasi tutte ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] ; quindi si recò ad Alessandria, dove guarì molti malati e indemoniati e pregò nelle chiese di S. Marco, di S. Pietro e dei Stefano VI (885-891).
La vita del monastero fu di continuo turbata dagli attacchi dei Saraceni: per sfuggire alla conquista di ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] Tolosa, Giovanni Battista, Stefano e Francesco a destra, avrebbero invece fatto parte di una seconda macchina d 'arte di Ludovico Urbani e di Lorenzo d'Alessandro, in I pittori del Rinascimento a Sanseverino (catal., Sanseverino Marche), a cura di V. ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO, santo
Gianluca Pilara
MASSIMIANO, santo. – Nacque a Pola, in Istria, nel 498; le notizie su di lui provengono dal Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, scritto nel IX secolo da Agnello [...] presso la chiesa di S. Maria Formosa. Intorno al 525 intraprese un viaggio che lo portò fino ad Alessandria e qualche inizio alla costruzione di una basilica dedicata a S. Stefano (andata distrutta) nella quale, secondo la testimonianza di Agnello (p ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...