MARUSCELLI, Giovanni Stefano
Francesco Sorce
– Nacque a Firenze, in una famiglia originaria di Spoleto, nel 1582 (e non nel 1586 come riporta Baldinucci, p. 398), secondo quanto si evince dal testamento [...] un pagamento per le decorazioni messe in opera nella chiesa di S. Stefano in occasione della festa delle Quarantore. L’8 luglio la pala della pieve di S. Alessandro a Vecchiano raffigurante i Ss. Andrea e Caterina d’Alessandria e realizzata per la ...
Leggi Tutto
SACHELLA, Bartolomeo
Laura Refe
– Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] un figlio adottivo, Stefano (XXI; per Susanna v. Frottole, a cura di G. Polezzo Susto, di Firenze tra B. S. e Giovanni Olzina?, in Storie di libri e tradizioni manoscritte dall’antichità al Rinascimento. In memoria diAlessandro Daneloni, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] invece tentavano di mettersi in contatto con Facino Cane, rifugiatosi ad Alessandria dopo la sconfitta di Binasco, per Della Strada. Dal suo testamento si sa che i tre figli Stefano, Michele e Pietro Paolo furono nominati eredi universali e che un ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] nel 1541 negli stati delle anime in contrada di S. Stefano, insieme con quello della moglie Caterina (Romagnoli di Siena, compilato nel 1625-26 da mons. Fabio Chigi, poi Alessandro VII, secondo il ms. Chigiano I.I.11, in Bullettino senese di ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Maria Carmen
Patrizia Gatti
NUTRIZIO, Maria Carmen (Mila Schön). − Nacque a Traù (Dalmazia) il 28 settembre 1916. Figlia di Luigi (Gigi), farmacista, e di Bianca Zacevich, ebbe tre fratelli, [...] Stefano detto Nino, giornalista, fondatore del quotidiano La che avrebbe da allora in poi gestito una serie di licenze.
In quel periodo le manifestazioni a cui partecipava e Lorenzo.
Morì il 5 settembre 2008 ad Alessandria.
Fonti e Bibl.: P. Gatti, M ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] Fiandre, al seguito diAlessandro Farnese, con incarico e stipendio di capitano, ma senza l'onere di una compagnia. Nel 1584, durante la guerra di Colonia (1582-85), partecipò all'assedio di Bonn nella cavalleria di Ernesto di Baviera. Tornato in ...
Leggi Tutto
ROVEDATA, Giovanni Battista
Giuseppe Sava
ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] Santa martire; Tassullo, S. Maria Assunta, Martirio di s. Caterina d’Alessandria (1627); Pentecoste (1626); S. Andrea condotto al martirio (1626); Trento, castello del Buonconsiglio, Cristo crocifisso tra s. Stefano, la Madonna, s. Maria Maddalena, s ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque nel 1499 a Venezia da famiglia patrizia. Il padre, Alvise, aveva sposato nel 1495 Paolina Trevisan, di Tommaso diStefano, e aveva avuto da lei quattro figli [...] -1559) fu il solo a sposarsi, unendosi in matrimonio nel 1529 con Paolina Gritti, di Francesco di Luca; un altro fratello, Niccolò morì di peste nel 1518 ad Alessandria d’Egitto, dove si era recato a curare i traffici della famiglia.
Le notizie del ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] per il quale si avvalse anche di alcuni vicari, come il citato Maffeo Maggi e Simone di Santo Stefano Magra). Nel maggio 1309 convocò preso di mira dai cittadini bresciani e tutelare i diritti dell'episcopio. Nel dicembre 1313, ad Alessandria, espose ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] 1512, quando si impegna a dipingere per i reggiani Stefano Fontanella e Alessandro Malaguzzi una tavola d'altare già assegnata a Bernardino Orsi (Monducci, pp. 237 s.).
Non si conosce la data di morte del G. collocabile con ogni probabilità prima del ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...