CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] . Nella stessa chiesa si vede anche una S. Caterina d’Alessandria con Cristo e la Vergine, che doveva far parte della medesima (f. 62) è qualificato medico, e uno Stefano nato nel 1595.
Il quadro di Orte, il migliore che sia conservato dell’artista ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] di Sambuca di Sicilia. Nella sua città natale realizzò anche altri cicli di affreschi per le chiese di S. Caterina d'Alessandria, di S. Calogero, di S. Giuseppe, del collegio didi frate Stefano da Carpi, suo confratello emiliano, a conferma di un ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] con la data 1375 e il nome del pievano Stefano Buondelmonti (Bellosi, 1973, p. 183). Pietro Nelli dell’oratorio di S. Caterina all’Antella (Disputa di s. Caterina con i filosofi pagani, s. Antonio abate, s. Caterina d’Alessandria; Boskovits, 1975 ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] Alessandria), datato e firmato "MCCCCXXXV Guillielmus pinxit in Cherio" e che va dunque identificato con il F. (Natale, 1984; sui modi e i tempi di , S. Giacomo, S. Sebastiano, S. Valeriano, S. Stefano, S. Lucia e il Cristo in pietà (Gabrielli, 1936). ...
Leggi Tutto
PRISCIANESE, Francesco
Paolo Sachet
PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano.
Benché [...] di Firenze, risultava, oltre che detentore del beneficio di Pieve di Santo Stefano, commissario in Mugello, area di ), a cura di V. Bramanti, Roma 2008, pp. 47, 57, 92; D. Muratore, La biblioteca del cardinale Niccolò Ridolfi, I, Alessandria 2009, pp. ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] Stefano Fenaroli): «uscì ben addottrinato dalla scuola di Palma il Giovane, e, seguendo la maniera di lui, seppe darci lavori che molto gli si avvicinano di Carlo Borromeo e Caterina d’Alessandria (firmato; Malegno, chiesa vecchia di S. Andrea), la ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] , 1911, pp. 52 s.).
Il pagamento di cinque fiorini d’oro effettuato dalla Confraternita di S. Stefano il 2 settembre 1363 «a Pace de Mosè nel sottarco e negli sguanci S. Caterina d’Alessandria e s. Giovanni Battista (ibidem). E’ stato così possibile ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] Novello e la moglie furono esiliati nel castello di Cortazzone nel territorio astigiano. Durante il viaggio i coniugi soggiornarono a Pavia, ad Alessandria, nel castello di Annone ed infine nella città di Asti, che a quell'epoca apparteneva al duca ...
Leggi Tutto
POZZO, Cesare
Stefano Maggi
POZZO, Cesare. – Nacque a Serravalle Scrivia, presso Alessandria, il 1° gennaio 1853 da Giovanni Battista, di professione «guardiavia della strada ferrata», e da Margherita [...] al termine del quale Pozzo fu assolto. Il processo vide la partecipazione a suo favore di numerosi esponenti nazionali della sinistra radicale, come Alessandro Fortis, Felice Cavallotti, Edoardo Pantano e Antonio Maffi.
Fu a Siena che Pozzo abbracciò ...
Leggi Tutto
VARESE, Carlo
Aldo Morace
VARESE, Carlo . – Nacque a Tortona il 30 gennaio 1792 da Vincenzo, commerciante di grani, e da Maria Antonia Schiavi, cultrice di letteratura nel modesto ambito culturale della [...] apparvero in rapida successione le opere diAlessandro Manzoni e di Francesco Domenico Guerrazzi, di Vincenzo Lancetti e di Giambattista Bazzoni, di Angelica Palli e diStefano Ticozzi.
Il romanzo di Varese venne accolto con entusiasmo dal pubblico ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...