LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] L. a sostituire Danti come architetto papale (Arch. di Stato diAlessandria, Notarile, Notaio Antonio Fassolus, filza 581, 1569, (1990), pp. 171-184; P. Frigerio - B. Galli, La chiesa di S. Stefano (secc. XIII-XVI), Casciago 1992, pp. 63-94; G. Galli ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] (Alessandro III), decretali o canoni del Concilio Lateranense III (1179). Mantiene anche una discussione permanente con i canonisti precedenti (Burcardo di Worms) o contemporanei: Paucapalea, Rufino, Giovanni di Faenza, Stefanodi Tournai ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] Stefano Traverso realizzarono i restanti sei rilievi servendosi di «bozzetti in piccolo, formati in cera con pieghette di Rivista di storia, arte e archeologia per la provincia diAlessandria, XVI (1907), pp. 301-323; V. Martinelli, Due modelli di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] si mosse verso Padova. Ma l'arrivo del duca Stefanodi Baviera e il conseguente spostamento delle forze antiviscontee unite attirare con una parte del suo esercito fino alle mura diAlessandria; qui il 25 luglio venne catturato da alcune colonne ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] con Stefano Guazzo, che nel 1587 gli indirizzò due lettere, nelle quali si poneva nei suoi confronti nelle vesti di maestro del In mechanices quaestionaes Aristotetelis diAlessandro Piccolomini (1565), solo scritti di Tartaglia, che era molto legato ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] , nella notte del 6 ott. 1315, Stefano Visconti entrò di sorpresa in Pavia, i due si difesero , XXXVI (1903), pp. 1054, 1057, 1060, 1064; G. Biscaro, Benzo diAlessandria e i giudizi contro i ribelli dell'Impero a Milano nel 1311, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] del Bambino con i ss. Stefano e Antonino da Firenze oggi nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, già in S. 1984, pp. 56 s.; G. Romano, in Il Museo e la Pinacoteca diAlessandria, a cura di C. Spantigati - G. Romano, Torino 1986, p. 106; F. Moro ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] istruzione militare" fu decorato della croce di cavaliere del S.M.O. di S. Stefanodi Toscana.
Deposto il granduca Leopoldo II di Stato Maggiore della divisione territoriale diAlessandria, per passare il 29 dicembre all'ufficio superiore del corpo di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] Un tentativo di mediazione del Comune di Milano tra quelli di Asti e di Genova, da una parte, e quelli diAlessandria, Tortona e Carmagnola ricevette giuramenti di fedeltà a nome del pupillo; subito dopo si recò a Santo Stefano Belbo per incontrarvi ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] e tutta mirata a dimostrare vero il suo paradosso. Nel 1930 girò per la Cines diStefano Pittaluga alcuni film sonori. Con Nerone, coadiuvato da Alessandro Blasetti, affidò alla pellicola la memoria del suo teatro svolgendo il film come se si ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...